Il CERN ha deciso: LHC continua fino al 2012

Cominciano a filtrare le prime notizie dal meeting di Chamonix 2011, di cui vi abbiamo già parlato (qui): l’indiscrezione è sul sito physorg.com (link), e sarà presto ufficializzata con la press release del CERN, ma la notizia che tutti si aspettavano sembra essere arrivata: il run di LHC che sta per iniziare non si fermerà…

E invece i co.co.co. sono cancellati del tutto

Un importante addendum all’articolo sulla legge di riforma dell’Universita` e gli assegni di ricerca. L’art. 29, comma 11, lettera d), come detto, abroga l’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Oltre alle norme sugli assegni di ricerca, che sono riprodotte quasi invariate nel successivo art. 22 della legge 240/2010, il comma…

I ricercatori universitari (a tempo determinato) della riforma Gelmini

Entrata in vigore il 29 gennaio 2011 la legge 30 dicembre 2010 n. 240, ovvero la contestata riforma dell’Università del ministro Mariastella Gelmini, incide su quasi tutti gli aspetti del sistema universitario, a particolare l’organizzazione degli atenei (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Rettori, Direttore generale, settori scientifico-disciplinari, facoltà, ecc.). Un’altra importante novità è il meccanismo…

La riforma Gelmini blocca gli assegni di ricerca

La riforma dell’Università, proposta dal ministro Mariastella Gelmini e approvata dal Parlamento, è entrata in vigore il 29 gennaio 2011. Tra le numerosissime novità, desta qualche preoccupazione la “nuova” disciplina degli assegni di ricerca dalla L. 240/2010. L’art. 29, comma 11, lettera d) abroga l’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449…

Il Ricercatore è un dirigente?

E’ oramai in dirittura di arrivo il Decreto ministeriale del MAE (Ministero degli Affari Esteri) di concerto con il MEF (Ministro dell’Economia e Finanze), che stabilisce i nuovi tetti per i rimborsi delle missioni all’estero dei dipendenti della Pubblica Amministrazione (come stabilito dal DL 78/2010 convertito in Legge 122/2010 il quale, a decorrere dal 30 maggio…

Art. 15, comunicato Usi RdB

Comunicato Usi/RdB La norma contrattuale meglio nota come articolo 15 è stata messa fortemente in discussione dalla normativa brunettiana e si trova oggi al centro di una disputa interpretativa. La manifestazione di USI-RdB Ricerca di martedì, 25 gennaio, alla Funzione Pubblica ha di fatto rilanciato la questione del diritto alla carriera di ricercatori e tecnologi…

Spazio: Saggese, 7mld piano 10 anni Asi

LUNEDI’ 24 GENNAIO 2011 Punta su esplorazione scientifica, osservazione Terra e Tlc (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 24 gen – Un piano decennale con risorse per 7 miliardi. E’ quello messo a punto dall’Agenzia spaziale italiana e illustrato oggi dal presidente Enrico Saggese, in occasione della presentazione della terza edizione del Master in…

Lettera ANPRI su RUP e CIG

Data: 28 gennaio 2011 Prot. 12/2011 Al presidente dell’INFN Ai membri della Giunta Esecutiva Ai membri del Consiglio Direttivo Fax: 06-68307924 e p.c.  al responsabile del personale Oggetto: ripercussioni sull’attività di ricerca della più recente normativa per gli acquisti Negli ultimi anni, come tutti hanno rilevato, si è registrato un continuo aumento di procedure e…

Statuto CNR (gennaio 2011)

Testo deliberato dal CdA del CNR – integrato dagli esperti nominati dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini – il 19 gennaio 2011 e trasmesso al MIUR per l’approvazione ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo n. 213/2009. Testo approvato dal CdA allargato il 19/01/2011 e trasmesso al MIUR Statuto del Consiglio Nazionale…

Bari / La Puglia si candida ad accogliere “SuperB”, l’acceleratore europeo per ricerca e industria

venerdì 28 gennaio 2011 di Elisabetta Durante BARI – Si chiamano “progetti bandiera”: un gran bel nome per quello che, ci auguriamo, sarà un gran bel programma. Si tratta dei dodici progetti strategici del Programma nazionale di Ricerca appena decisi dal Miur ed orientati, secondo le intenzioni del Ministro Gelmini, a potenziare il nostro arsenale…

Scontrini all’estero

Non riesco a trovare un valido motivo per cui tale -vecchiotta- circolare non dovrebbe potersi applicare anche alle nostre missioni all’estero… Circ. n. 20 (prot. n. 9/613) del 16 giugno 1984 Dir. II.DD. Autotrasporto di merci per conto di  terzi  –  Spese  sostenute  all’estero nell’esercizio di impresa – Deducibilità – Condizioni  –  Artt.  56 e…

87%+7%+8%=100.05%

Come riportato qui in un recente articolo, il Ministero dell’Istruzione, Universita` e Ricerca (MIUR), ha emanato il decreto che annualmente ripartisce il fondo ordinario tra gli enti pubblici di ricerca (EPR) che vigila e finanzia, per l’anno 2010 (come al solito, in extremis, negli ultimi giorni di dicembre!). Per la prima volta sono comparsi finanziamenti…

LHC non si ferma nel 2012?

E’ in pieno svolgimento il Workshop annuale di Chamonix 2011, dedicato alla performance di LHC, che si propone tre principali obiettivi: passare in rassegna i risultati dell’acceleratore e degli esperimenti nel primo anno di operazione permettere al management e al Council del CERN di prendere la decisione definitiva sullo stop tecnico (lo “shut-down“) per riparazioni…

Assegnati gli ERC Advanced Grants 2010

Il Consiglio Europeo delle Ricerche (European Research Council, ERC) ha assegnato gli “Advanced Grants” per scienziati con almeno 10 anni di carriera, all’interno del VII Programma Quadro di Ricerca della Commissione Europea (2007-2013), con lo scopo di sostenere l’eccellenza, incoraggiare studi di frontiera e finanziare le proposte innovative dei migliori ricercatori. Ogni anno, ERC eroga consistenti…

Addio ai passaggi di livello?

In questi ultimi mesi numerosi interventi di Governo e Parlamento hanno cambiato il panorama normativo del Pubblico Impiego; inoltre, alcune norme sono andate ad interessare (o meglio, a colpire) proprio gli enti pubblici di ricerca (EPR), come abbiamo avuto modo di riassumere nell’articolo INFN: bilancio 2010 (parte 3). Vediamone nuovamente alcune, concentrandoci su quelle che riguardano in…

INFN: bilancio 2010 (parte 5)

Fine anno, tempo di bilanci… Dopo aver parlato di (solo alcuni) risultati scientifici nella prima parte, delle vicende legate al riordino e al nuovo statuto nella seconda parte, i provvedimenti legislativi che hanno riguardato l’INFN nel 2010 nella terza parte, e i problemi legati a precariato e reclutamento nella quarta parte, uno degli avvenimenti più rilevanti dell’anno è…

INFN e pari opportunità

Di recente Alessia Bruni, del Comitato Pari Opportunità (CPO) dell’INFN (dipendente della sezione di Bologna), ha segnalato un’interessante analisi sul personale, effettuata dal CPO e presentata in un seminario a Bologna nel novembre scorso. Questa analisi estende a tutto il personale lo studio presentato alla Giunta Esecutiva (luglio 2010) e che era focalizzato sui ricercatori, naturalmente…

Sui Ricercatori Italiani

In questi giorni ho avuto modo di leggere il Libro Bianco dal titolo “Sulla condizione dei Ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca: un raffronto con i principi della Carta Europea dei ricercatori” realizzato dall’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) e evidenziato sul blog Io Non Faccio Niente, voce libera che cerca di fare chiarezza…

Lettera unitaria sulla polizza sanitaria per i dipendenti INFN

Data: 20 gennaio 2011 Al Presidente INFN Prof. R. Petronzio p.c. All’Avv. E. Bovo p.c. Al Dr. L. De Donno Oggetto: Polizza Sanitaria Unisalute dopo l’incontro dedicato dello scorso dicembre, le scriventi OO.SS. avevano ricevuto delle aperture dalla compagnia Unisalute ottenute anche grazie alla intermediazione dell’Amministrazione. I termini delle possibili migliorie evidenziati durante l’assemblea del…