Luca Dello Iacovo
06 gennaio 2011
Elsevier ha selezionato all’interno della banca dati Scopus i paper scientifici pubblicati negli ultimi cinque anni: la visualizzazione nella piattaforma Scival Spotlight evidenzia dodici aree di competenza ad alto valore aggiunto della ricerca italiana rispetto al contesto internazionale. Per costruire la mappa in queste pagine, le sei aree di competenza più rilevanti in termini di volume della produzione sono organizzate in quattro settori: nano (area “matematica e fisica”), bio (aree “medicina” e “chimica”), neuro (area “brain sciences”) e info (aree “scienze informatiche” e “ingegneria”). Ogni settore include nicchie di eccellenza, ricostruite a partire da parametri come le citazioni dei paper da parte della comunità scientifica globale: per esempio, all’interno di “info” emerge il data mining e in “nano” è preponderante la fisica delle alte energie. Sono competenze specialistiche che hanno permesso di mostrare, nelle singole aree, le istituzioni accademiche all’avanguardia nel mondo, italiane e internazionali.
Università di Toronto
Articoli: 708
Citazioni: 5.569
Dipendenti: 2.550
Risorse: 1 miliardo di euro
Anno di fondazione: 1827
Eccellenze: Facoltà di medicina
Harvard University
Articoli: 509
Citazioni: 8.583
Dipendenti: 10.900
Risorse: 27,4 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1636
Eccellenze: Harvard medical school
Cnr Roma
Articoli: 1.461
Citazioni: 9.629
Dipendenti: 7.050
Risorse: 1 miliardo di euro
Anno di fondazione: 1923
Eccellenze: Dipartimento di progettazione molecolare
Università La Sapienza Roma
Articoli: 774
Citazioni: 6.837
Dipendenti: 19.600
Risorse economiche: n.d.
Anno di fondazione: 1303
Eccellenze: Facoltà medicina e chirurgia
Csic Madrid
Articoli: 639
Citazioni: 7.297
Dipendenti: 13.500
Risorse: 1,7 miliardi di euro
Anno di fondazione: 1939
Eccellenze: Istituto di biologia molecolare di Barcellona
Università di Bologna
Articoli: 460
Citazioni: 5.816
Dipendenti: 6.295
Risorse economiche: 726 milioni €
Anno di fondazione: 1088
Eccellenze: Dipartimento di chimica «G.Camician»
Università di Milano
Articoli: 368
Citazioni: 9.334
Dipendenti: 4.500
Risorse: n.d.
Anno di fondazione: 1923
Eccellenze: Facoltà medicina e chirurgia
University college of London
Articoli: 1.319
Citazioni: 11.650
Dipendenti: 4.650
Risorse: 834 milioni di euro
Anno di fondazione: 1826
Eccellenze: Ucl medical school
Harvard University
Articoli: 1.198
Citazioni: 9.544
Dipendenti: 10.900
Risorse: 27,4 miliardi di dollari
Anno di fondazione: 1636
Eccellenze: Center for brain science
Università di Bologna
Articoli: 497
Citazioni: 7.258
Dipendenti: 6.295
Risorse: 726 milioni di euro
Anno di fondazione: 1088
Eccellenze: Facoltà medicina e chirurgia
Infn Roma
Articoli: 5.100
Citazioni: 20.459
Dipendenti: 1.800
Risorse: 267,8 milioni di euro
Anno fondazione: 1951
Eccellenze: Fisica particellare e nucleare
Università La Sapienza Roma
Articoli: 2.603
Citazioni: 12.311
Dipendenti: 19.600
Risorse: n.d.
Anno fondazione: 1303
Eccellenze: Dipartimento di fisica
Università di Padova
Articoli: 1.721
Citazioni: 11.485
Dipendenti: 2.400
Risorse: n.d.
Anno fondazione: 1222
Eccellenze: Dipartimento di fisica «G. Galilei»
Cea Saclay
Articoli: 1.995
Citazioni: 11.373
Dipendenti: 15mila
Risorse: 310 milioni di euro
Anno fondazione: 1945
Eccellenze: Direction déléguée aux activités nucléaires (Dans) de Saclay
Cnr Roma
Articoli: 710
Citazioni: 12.097
Dipendenti: 7.050
Risorse: 1 miliardo di euro
Anno di fondazione: 1923
Eccellenze: Kdd lab
Politecnico di Milano
Articoli: 657
Citazioni: 2.800
Dipendenti: 2.800 (docenti e ricercatori)
Risorse: 385 milioni di euro
Anno di fondazione: 1863
Eccellenze: Ingegneria dell’informazione
Politecnico di Torino
Articoli: 655
Citazioni: 2.800
Dipendenti: 1.800
Risorse: 380 milioni di euro
Anno di fondazione: 1859
Eccellenze: Ingegneria dell’informazione
Csic Madrid
Articoli: 298
Citazioni: 4.013
Dipendenti: 13.500
Risorse: 1,7 miliardi di euro
Anno di fondazione: 1939
Eccellenze: Instituto de ciencia de materiales de Madrid
Accademia cinese delle scienze
Articoli: 215
Citazioni: 741
Dipendenti: 50mila
Risorse economiche: n.d.
Anno di fondazione: 1949
Eccellenze: Chinese academy of engineering
Max Planck Institute
Articoli: 2.584
Citazioni: 16.728
Dipendenti: 14.300
Risorse: 1,3 miliardi di euro
Anno fondazione: 1948
Eccellenze: Istituto di fisica
Fonte: nova, inserto de Il Sole 24 Ore