Si e` dimesso il direttore dei LNF, prof. Calvetti

La notizia e` stata resa nota gia` il 22 dicembre, ma vale la pena riprenderla. Nel suo resoconto del Consiglio Direttivo di fine anno (21 dicembre 2010), Luciano Di Fiore puntualmente riporta le novita` (presumibilmente illustrate da Presidente e Giunta) relative al nuovo modello di finanziamento introdotto dal D.Lgs. 213/2009 e sostanziato dal decreto ministerialedi riparto del fondo degli enti di ricerca (di cui abbiamo parlato in un precedente articolo):

“E’ da notare che per il 2011 il MIUR ha previsto di assegnare agli enti come finanziamento ordinario l’87 % di quanto assegnato a consuntivo nel 2010. Come previsto dalla legge di riordino (DL213/09) il 7% del totale del fondo di finanziamento verrà ripartito tra gli enti in maniera premiale in base ai progetti presentati, mentre un ulteriore 8% sarà destinato al finanziamento dei “Progetti Bandiera” del piano nazionale ricerca (PNR). Per l’INFN questo riguarda essenzialmente il progetto SuperB. Per l’INFN il finanziamento ordinario per il 2011 sarà di circa 238 M€, a fronte di 273 M€ a consuntivo per il 2010. […] Questi fondi andranno ad incrementare l’avanzo di bilancio che si prevede (per la prima volta) di utilizzare per coprire parte delle spese necessarie all’ente, nonostante la riduzione del finanziamento iniziale (in particolare, il bilancio di previsione non prevede di ridurre i finanziamenti alle CSN rispetto a quelli del 2010).”

Durante la discussione che ne e` seguita

“… il Prof. Mario Calvetti, Direttore dei LNF, ha annunciato le proprie dimissioni (motivate dalla sue posizione rispetto al progetto SuperB). Il Prof. Calvetti si è reso comunque disponibile a garantire la gestione del Laboratorio fino al prossimo CD.”

Le motivazioni di queste dimissioni vanno dunque identificate nel fatto che questo “modello” di finanziamento contiene, assegnando dei fondi vincolati a un progetto ancora in fase di progettazione (il Consiglio Direttivo ha approvato il Conceptual Design Report), un’implicita approvazione del progetto SuperB. D’altro canto, si tratta di 57 milioni di Euro in tre anni, che permettono di non far diminuire il bilancio dell’Ente. In aggiunta alle considerazioni di carattere tecnico-scientifico (competizione con il progetto giapponese di SuperKEKB, identificazione del sito della nuova macchina, tempi di realizzazione, ecc.), la preoccupazione e` principalmente quella di equilibrare un nuovo, ambizioso, progetto, con tutte le altre iniziative dell’Ente, in uno scenario a bilancio costante.

Il prof. Calvetti, ha ritenuto incompatibile questa sua posizione con il suo incarico, e ha chiesto di poter iniziare le procedure per la designazione del nuovo Direttore (essendo vicino alla scadenza naturale del secondo mandato), cosa pero` non possibile a causa del congelamento delle cariche introdotto dal riordino, e ha allora presentato le sue dimissioni.

A questo punto nel Consiglio Direttivo del 31 gennaio verra` presumibilmente nominato un “facente funzioni”, in attesa dell’approvazione definitiva dello Statuto e conseguente entrata in vigore, che permettera` il rinnovo di tutte le cariche scadute.

5 pensieri su “Si e` dimesso il direttore dei LNF, prof. Calvetti

  1. Magari poteva evitare di dimettersi durante il CD vero e proprio con davanti gli osservatori esterni (tipo revisori dei conti, etc…)

  2. Senza nulla nulla togliere alla condivisibili osservazioni del Prof. Calvetti e’ proprio il suo “modo di fare” e di “esprimersi” che in questi anni ha creato qualche problema non sempre necessario e che, a parer mio, ricade purtroppo solo sulle spalle di chi deve continuare a portare avanti la carretta…

  3. L’affidamento ad interim delle funzioni di Direttore dei LNF, per un periodo di 6 mesi, è all’ordine del giorno del Consiglio Direttivo del 31 gennaio 2011.

  4. Pingback: Si avvia a conclusione il rinnovo degli organi INFN « Io Non Faccio Niente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.