INFN: bilancio 2010 (parte 5)

Fine anno, tempo di bilanci… Dopo aver parlato di (solo alcuni) risultati scientifici nella prima parte, delle vicende legate al riordino e al nuovo statuto nella seconda parte, i provvedimenti legislativi che hanno riguardato l’INFN nel 2010 nella terza parte, e i problemi legati a precariato e reclutamento nella quarta parte, uno degli avvenimenti più rilevanti dell’anno è…

INFN e pari opportunità

Di recente Alessia Bruni, del Comitato Pari Opportunità (CPO) dell’INFN (dipendente della sezione di Bologna), ha segnalato un’interessante analisi sul personale, effettuata dal CPO e presentata in un seminario a Bologna nel novembre scorso. Questa analisi estende a tutto il personale lo studio presentato alla Giunta Esecutiva (luglio 2010) e che era focalizzato sui ricercatori, naturalmente…

Sui Ricercatori Italiani

In questi giorni ho avuto modo di leggere il Libro Bianco dal titolo “Sulla condizione dei Ricercatori degli Enti Pubblici di Ricerca: un raffronto con i principi della Carta Europea dei ricercatori” realizzato dall’ANPRI (Associazione Nazionale Professionale per la Ricerca) e evidenziato sul blog Io Non Faccio Niente, voce libera che cerca di fare chiarezza…