Il CERN ha deciso: LHC continua fino al 2012

Cominciano a filtrare le prime notizie dal meeting di Chamonix 2011, di cui vi abbiamo già parlato (qui): l’indiscrezione è sul sito physorg.com (link), e sarà presto ufficializzata con la press release del CERN, ma la notizia che tutti si aspettavano sembra essere arrivata: il run di LHC che sta per iniziare non si fermerà…

E invece i co.co.co. sono cancellati del tutto

Un importante addendum all’articolo sulla legge di riforma dell’Universita` e gli assegni di ricerca. L’art. 29, comma 11, lettera d), come detto, abroga l’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Oltre alle norme sugli assegni di ricerca, che sono riprodotte quasi invariate nel successivo art. 22 della legge 240/2010, il comma…

I ricercatori universitari (a tempo determinato) della riforma Gelmini

Entrata in vigore il 29 gennaio 2011 la legge 30 dicembre 2010 n. 240, ovvero la contestata riforma dell’Università del ministro Mariastella Gelmini, incide su quasi tutti gli aspetti del sistema universitario, a particolare l’organizzazione degli atenei (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Rettori, Direttore generale, settori scientifico-disciplinari, facoltà, ecc.). Un’altra importante novità è il meccanismo…

La riforma Gelmini blocca gli assegni di ricerca

La riforma dell’Università, proposta dal ministro Mariastella Gelmini e approvata dal Parlamento, è entrata in vigore il 29 gennaio 2011. Tra le numerosissime novità, desta qualche preoccupazione la “nuova” disciplina degli assegni di ricerca dalla L. 240/2010. L’art. 29, comma 11, lettera d) abroga l’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449…