Statuto INFN: grazie lo stesso

Grazie mille per la notizia. l’INFN è coerente con se stesso fino all’ultimo: diffondere anche il testo dello Statuto, sarebbe stato – infatti – chiedere troppo… Lo leggeremo “avidamente” sulla Gazzetta Ufficiale tra qualche giorno. Ai Membri del Consiglio Direttivo Al Direttore del CNAF Ai Direttori delle Direzioni e dei Servizi dell’Amministrazione Centrale Cari colleghi,…

I ‘cervelli in fuga’ non vogliono rientrare nel Bel Paese

Il 73% dei ricercatori italiani all’estero di eta’ compresa fra i 25 e i 40 anni non ha alcuna intenzione di ritornare in Italia. Il 27% rientrerebbe soltanto a determinate condizioni: ricongiunzione della carriera acquisita all’estero, maggiori redditi, migliore gestione delle risorse per la ricerca, maggiori rapporti tra università e impresa. E’ quanto emerge da…

Quello che l’INFN non sa fare

A Sassari, il Rettore dell’Università, prof. Attilio Mastino, ha invitato tutte le componenti dell’Ateneo a partecipare alla discussione per la stesura del nuovo Statuto, attivando un indirizzo e-mail e un blog. All’Università di Pisa gli organi di governo hanno voluto coinvolgere anche i ricercatori non strutturati, garantendo la presenza di un rappresentante eletto dai precari ai…

Non è un Paese per innovatori

L’Innovation Index, pubblicato da alcuni anni dalla Commissione Europea, non è un parametro economico popolare come il Pil, l’inflazione o la produzione industriale. Però dà una certa misura di quanto un Paese sia in grado di guardare avanti e di investire nel futuro.

CUN: Lenzi confermato presidente

(AGI) – Roma, 23 feb. – Ricercatori, docenti e personale del mondo universitario riuniti oggi in occasione del primo insediamento successivo alle recenti elezioni dei membri del CUN, confermano alla presidenza del Consiglio universitario nazionale il professor Andrea Lenzi che rimarra’ in carica per due anni. Lenzi e’ al suo secondo mandato CUN ed e’…

Lettera-appello dei ricercatori CNR

(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Per effetto dei tagli, nel 2011 ”mancheranno all’appello 600 milioni di euro per le Universita”’ ed oggi ”osserviamo un drammatico indebolimento della Ricerca pubblica, degli Atenei, delle Accademie e dei Conservatori, sistemi colpiti da riduzione di finanziamenti e blocco delle assunzioni, con effetti devastanti”. E’ la denuncia del segretario…

IIT: Technotown, robotica per i ragazzi

Mercoledì 23 Febbraio 2011 14:01 di MARIANNA MAZZOCCOLI (L’UNICO) L’IIT (Istituto italiano di tecnologia) nasce nel 2003, è fortemente voluto dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e dal direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli. Oggi l’Istituto è diviso in quattro aree: nanotecnologie, robotica, neuroscienze, farmaceutica, in cui sono impiegati più di 800 persone.

PA: Brunetta ha inviato ai comitati di settore l’atto di indirizzo per la ridefinizione delle relazioni sindacali

(AGENPARL) – Roma, 22 feb – Nel rispetto dei termini previsti dal punto 5 dell’Intesa raggiunta il 4 febbraio fra Governo e Confederazioni rappresentative per la regolamentazione del regime transitorio conseguente al blocco del rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro nel pubblico impiego, venerdì scorso il ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato…

La contestata bozza di regolamento didattico del dipartimento di fisica alla Sapienza

Il regolamento (o meglio le “regole didattiche”) proposte dal dipartimento di fisica della Sapienza di Roma (e non approvate). Il punto contestato è in particolare relativo agli obblighi didattici per gli assegnisti, non previsti dalla riforma Gelmini (legge 240/2010): “per le altre categorie di personale non permanente, l’assegnazione di esercitazioni corrispondenti ad almeno 6 CFU (o…