Ricercati speciali a Radio3 Scienza

 

Da: “Redazione Radio3scienza” radio3scienza@rai.it

Care amiche e amici di Radio3Scienza,

Radio3 nel mese di febbraio dedica una speciale attenzione alla ricerca. Oltre a programmare un Giorno della ricerca il 22 febbraio prossimo, è on line da subito, sulla homepage di radio3, uno spazio tutto dedicato ai ricercatori. Si chiama Ricercati speciali, nel comunicato allegato trovate maggiori dettagli. Se avete la voglia e il tempo di farlo, saremmo felici di vedere anche il vostro profilo nell’album Ricercati Speciali. Vi chiediamo comunque di aiutarci a diffondere l’iniziativa, ci farebbe piacere coinvolgere il più ampio numero di ricercatori e dare visibilità ai loro volti e alle loro storie.

Grazie per l’attenzione e la collaborazione,

Marco Motta – Radio3Scienza

Ricercati speciali

Radio3 ascolta e racconta la ricerca italiana

Radio3 chiama a raccolta biologhe e drammaturghi, chimici e filologi, architetti e astronome, matematiche e linguisti, musiciste e archeologhe, geografi e informatici, fisici e geologhe, storiche dell’arte e veterinari, e tutti coloro che vivono sperimentando, osservando, inventando.

Ricercati speciali è l’album segnaletico dei ricercatori sul sito di Radio3. Tutti i ricercatori e le ricercatrici che hanno voglia di metterci la faccia potranno mandare a radio3web@rai.it una foto (loro, del laboratorio, degli strumenti, del lavoro sul campo…) e un testo di dieci righe per parlarci di sé (chi sono, dove lavorano, com’è una loro giornata tipo, le soddisfazioni e le frustrazioni, le speranze…). I profili saranno pubblicati sul nostro sito nella sezione Ricercati speciali e diventeranno anche alcune delle storie che racconteremo in radio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.