Giorgio Napolitano, Galileo Galilei, Antonio Ruberti e il valore della scienza

“Non è retorico dire che cosa si può tagliare e che cosa non si può tagliare. Ci sono voci di spesa che non possono essere sacrificate in modo schematico e alla leggera perché sono in un certo senso dei finanziamenti dati ai nostri giovani, alla scienza e al nostro futuro. Non so se sia più…

Napolitano: «Preservare la ricerca. Non si usi il machete»

di Marcella Ciarnelli «Riconosce di essere un “profano” e poiché «nessuno dei venti Capi di stato in carica è un fisico, forse potreste farci un corso accelerato». Il presidente della Repubblica, in visita al Cern di Ginevra, ha cominciato così, con una battuta che lui definisce anche “senso di umiltà” il suo saluto ai docenti…