Se l’atomo fa esplodere l’ignoranza

di A. Zichichi In Giappone è esplosa la violenza della Natura; in Italia e in buona parte del mondo occidentale sono invece esplose la violenza della disinformazione e quella dell’ignoranza. Diciamo subito che finora di fuoco prodotto da esplosivo nucleare non c’è alcuna traccia. I fuochi che si sono visti in televisione a Fukushima sono…

Quanto ci vuole a fermare una centrale nucleare?

Intervista all’ingegnere nucleare Juan Esposito, dell’INFN TERREMOTO – A sette giorni dal cataclisma che ha devastato il Giappone, nella centrale nucleare di Fukushima si continua a lavorare per scongiurare la tragedia nella tragedia. Il livello di allerta è salito da 4 a 5 nella scala internazionale INES, lo stesso punteggio dell’incidente statunitense di Three Miles…

…and no, it’s not the Higgs

Interesting effect at the Tevatron hints at new physics March 18, 2011 | 9:00 am Scientists at the Large Hadron Collider may be on the verge of discovering a new particle, according to mounting evidence from experiments at Fermilab’s Tevatron. Judging by its behavior, it’s not the Higgs. Scientists are finding signs of new physics…

Decleva lascia la presidenza CRUI

Il presidente della CRUI (Conferenza Rettori Università Italiane), professor Enrico Decleva, rettore dell’università Statale di Milano, non attenderà la scadenza del proprio mandato (giugno 2011). Giovedì 7 aprile i settantanove rettori che fanno capo alla Crui si riuniranno per eleggere la nuova presidenza. In una nota del settimanale “Il Mondo” si fanno varie ipotesi sulle…

17 marzo 2011: una festa tormentata

Quasi tutte le organizzazioni sindacali hanno messo in evidenza alcune incongruenze connesse al decreto legge 5/2011 che trasferisce gli effetti economici e gli istituti contrattuali previsti per la festività soppressa del 4 novembre, solo per l’anno 2011, alla festività del 17 marzo. Evidentemente nelle intenzioni del legislatore, in questo caso il Governo trattandosi di un…

A volte ritornano ma alcuni si pentono

Una volta, quasi in ogni famiglia c’era qualche emigrato in altri Paesi europei o in America se non in Australia. Quei tempi stanno tornando. Ad emigrare non sono più persone con un basso livello di scolarizzazione ma laureati, spesso con un dottorato, ricercatori. Gran parte di loro trova fuori dall’Italia (è facile in questi tempi)…

Vietato l’ingresso ai giovani precari flash mob in Galleria Sordi per il 150°

Una porta tricolore presidiata da ultracinquantenni per bloccare gli ‘esclusi’, una generazione che “ha ben poco da festeggiare”. L’iniziativa in vista della manifestazione nazionale del 9 aprile di VIOLA GIANNOLI Sono giovani, forti e niente affatto morti. Tutt’al più precari. Così, parafrasando un antico testo risorgimentale, stamattina decine di studenti, lavoratori, ricercatori, disoccupati, impiegati dei…