Perché sono contrario al nucleare

Premetto che sebbene sia un fisico nucleare, lavoro nella ricerca di base e non sulle centrali, per cui non sono un esperto. Però cerco di applicare il metodo quantitativo-scientifico questo argomento. I numeri che riporto sotto sono approssimativi. Le ragioni per cui sono contrario:

Radiation reaches Russia and US west coast

RADIOACTIVE emissions from the stricken Fukushima power plant have been detected thousands of kilometres away in eastern Russia and the west coast of the United States, with experts predicting the radiation will travel south tonight. Meteorologists predict the wind direction will change today, taking dangerous emissions across Tokyo, 250 kilometres to the south.

Le reti di monitoraggio della radioattività in Italia

Per completare la segnalazione fatta con un recente post: una pagina web dell’ENEA elenca tutte le diverse reti di monitoraggio della radioattività ambientale in Italia, costituite e gestite da varie autorità e istituzioni. Facciamo un breve riassunto: Reti ISPRA: REMRAD e GAMMA sono reti di allarme, che consentono il monitoraggio continuo ed automatico della radioattività in aria. REMRAD…

Pubblicati tre nuovi bandi “Marie Curie” (scadenza 11/8/2011)

FP7-PEOPLE-2011-IEF MARIE CURIE INTRA-EUROPEAN FELLOWSHIPS FOR CAREER DEVELOPMENT (IEF) 2011-03-16 2011-08-11 FP7-PEOPLE-2011-IIF MARIE CURIE INTERNATIONAL INCOMING FELLOWSHIPS (IIF) 2011-03-16 2011-08-11 FP7-PEOPLE-2011-IOF MARIE CURIE INTERNATIONAL OUTGOING FELLOWSHIPS FOR CAREER DEVELOPMENT (IOF) 2011-03-16 2011-08-11 Ulteriori informazioni: Azioni “Marie Curie”: link1, link2 Settimo Programma Quadro (7FP): link

Susy

Dalla presentazione di Colin Bernet (CERN, CNRS/LLR), for the CMS collaboration, “Looking for SUSY,” Moriond EW 11, 15 March 2011

Materia oscura: una lotta tutta aquilana per il Nobel

Importante partita nell’Infn 18/03/2011 L’Aquila, 18 mar 2011 – E’ tutta aquilana la lotta per il prossimo Nobel di fisica e si sta consumando nella galleria sotterranea dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove quattro gruppi di scienziati stanno cercando di catturare la materia oscura. “La montagna del Gran Sasso – ci ha spiegato Eugenio Coccia,…