Enea, nucleare da piangere

Inchiesta Enea, nucleare da piangere di Federico Formica Il governo ha deciso la moratoria di un anno. Ma l’ente che dovrebbe occuparsi di sviluppo atomico è già da tempo alle pezze. Quasi dimezzati i dipendenti, tagliata selvaggiamente la ricerca, manca perfino l’inchiostro per le stampanti (24 marzo 2011) Prima di cominciare a progettare centrali nucleari,…

Torna nel cassetto anche il piano energetico nazionale

di Federico Rendina Mai moratoria fu più agevole. Mai moratoria fu più insidiosa. Per gli stessi identici motivi. Moratoria agevole perché a ben guardare non fa altro che istituzionalizzare uno scollamento tra i proclami sul Rinascimento nucleare italiano e una tempistica ormai cronicamente ritardata. Ecco l’anno e passa di “moratoria” (solo che non si chiamava…

Tre lavoratori contaminati da alte radiazioni a Fukushima

(ASCA) – Roma, 24 mar – Tre lavoratori all’opera presso la centrale nucleare di Fukushima 1 sono stati ricoverati in ospedale perche’ contagiati da alte radiazioni. Lo hanno reso noto l’agenzia di sicurezza nucleare giapponese e la Tepco, citate dall’agenzia Kyodo news. I tre uomini, tra i 20 e i 30 anni, sono stati esposti…

Il vecchio regolamento del personale INFN

Il regolamento del personale dell’INFN, che dovrà essere modificato entro il termine di 6 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Statuto. Provvedimento del 18 maggio 1987 Doc.Gen. n.852/86 rev. n.8 – Approvato con nota del M.P.I. del 30.4.1987 prot.N.2057 regolamento_personale (pdf)

Il CIPE finanzia la SuperB (per 250 milioni di euro)

da “Il Sole 24 Ore” (pdf) Via libera del Cipe a 1,8 miliardi per 14 progetti Eugenio Bruno ROMA Arriva una boccata d’ossigeno per il mondo della ricerca. Il Cipe ha approvato ieri il programma nazionale predisposto dal ministro Mariastella Gelmini che destina lo stanziamento di 1,8 miliardi euro alla realizzazione di 14 progetti bandiera.…

Limiti nucleari

frontiere >LA RETE DI EMERGENZA Il monitoraggio è costante in tutti i paesi ma si sa ancora poco sugli effetti di esposizioni lunghe Anche se in misura molto minore rispetto a quanto avvenuto 26 anni fa per Chernobyl, la sindrome di Fukushima, cioè la paura di una nuova contaminazione anche alle nostre latitudini, si fa…