Inchiesta
Enea, nucleare da piangere
di Federico Formica
Il governo ha deciso la moratoria di un anno. Ma l’ente che dovrebbe occuparsi di sviluppo atomico è già da tempo alle pezze. Quasi dimezzati i dipendenti, tagliata selvaggiamente la ricerca, manca perfino l’inchiostro per le stampanti
(24 marzo 2011)
Prima di cominciare a progettare centrali nucleari, bisognerebbe almeno comprare i toner delle stampanti. Perché nei laboratori bolognesi dell’Enea non ci sono neanche più i soldi per quelli. I ricercatori devono aprire il portafoglio e pagarseli da soli. Più che Rinascimento atomico, nelle stanze dell’agenzia di ricerca la sensazione più diffusa è che sia invece cominciato un Medioevo. Fatto di tagli, mancate assunzioni e un commissariamento che compirà presto i due anni.
Perché quando si parla di energia nucleare in Italia, il punto di riferimento è ancora l’Enea. Fin dal 1960, quando si chiamava ancora Cnen (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare) ed era il fiore all’occhiello della ricerca scientifica e tecnologica applicata all’atomo. In Italia e nel mondo. Ci lavoravano 5000 dipendenti. Tre su quattro erano a tempo pieno su progetti legati allo sviluppo dell’energia nucleare. Oggi i numeri parlano di un ente che, oltre al nome, ha cambiato volto: 3000 dipendenti e meno di 300 al lavoro sull’atomo. Uno su dieci.
Dopo il disastro di Chernobyl e il referendum del 1987, l’Italia ha smantellato le sue quattro centrali chiudendo l’intero programma nazionale. E l’Enea si è dovuto adeguare. Sulla fusione nucleare i progetti di ricerca non si sono mai fermati ma certo sono stati ridimensionati. Ormai da anni i riflettori sono puntati su efficienza energetica ed energie rinnovabili. Che significa solare termodinamico (con il progetto Archimede fortemente voluto dall’ex presidente Carlo Rubbia), fotovoltaico, solare termico, biomasse e biocombustibili.
Nello sviluppo delle rinnovabili Enea ha raggiunto l’eccellenza. Anche se la strada è ancora lunga: per rendere queste tecnologie più competitive sul mercato serviranno altri studi, altri investimenti. Ma i risultati raggiunti negli ultimi 15 anni sono di assoluto rilievo. E’ in questo contesto che piomba l’annuncio dell’ex ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola: in Italia si ricomincerà a produrre energia dall’atomo. Il progetto è nero su bianco sulla Legge Sviluppo del 2009. La stessa che, all’articolo 37, riforma l’Enea trasformandola in “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile” dando inizio a un commissariamento che durerà almeno fino a settembre 2011.
La nuova agenzia si occuperà di innovazione tecnologica e – dice il testo della legge – “di servizi avanzati nei settori dell’energia, con particolare riguardo al settore nucleare”. Parole che lasciano poco spazio ai dubbi. Nei laboratori della Casaccia, a nord di Roma, tra squilli di tromba sono tornati a pieno regime i due reattori di ricerca Triga e Tapiro dopo un periodo di manutenzione. Ma i due gioiellini di casa non hanno nulla a che fare con il Rinascimento nucleare, visto che le loro applicazioni riguardano soprattutto il campo industriale e medico.
Eppure da allora è cominciata una pioggia di tagli. I 197,4 milioni di contributo ordinario previsti dalla Finanziaria 2010 si sono ridotti a 167 dopo i colpi di forbice della legge di Stabilità. Trenta milioni in meno che per Enea significano la canna del gas, visto che le spese fisse dell’Agenzia si attestano sui 240 milioni. “Solo per gli stipendi vanno via 190 milioni e con i nostri servizi – come le certificazioni energetiche – riusciamo a coprire solo la metà dei 73 milioni che mancano al pareggio” dice Stefano Bonifazi, coordinatore Flc Cgil alla Casaccia. Una situazione denunciata anche dal senatore del Pdl Paolo Tancredi con un ordine del giorno a Palazzo Madama. Era il 7 dicembre 2010 ma da allora nulla è cambiato.
“L’impressione è che il governo voglia varare un progetto nucleare a costo zero. Tra gli enti di ricerca pubblici siamo gli unici a ricevere un contributo inferiore alle spese per il personale e anche quelli con la retribuzione più bassa: il 7% meno di tutti gli altri. Due primati di cui faremmo volentieri a meno” spiega Carlo Buttarelli, neo coordinatore nazionale di Flc Cgil e ricercatore al centro Enea di Frascati.
Un ingegnere nucleare, da anni ricercatore nei laboratori Enea di Bologna, riassume così il tempo trascorso: “Rispetto agli anni Sessanta c’è una profonda differenza: allora eravamo stati fra i primi a costruire centrali in Europa e l’Enea (allora Cnen) gestiva tutta la ricerca applicata all’atomo, dalla fisica alla matematica passando per la biologia. Dal 1987 quasi tutti questi progetti sono stati chiusi e soprattutto non abbiamo più le competenze per gestire una centrale. Infatti i francesi ce le consegneranno chiavi in mano”.
Non è solo una questione di finanziamenti. A 24 anni dal referendum, in Enea sono pochi gli scienziati che ancora si occupano di progetti nucleari. Servono menti fresche. E ne servono molte. Anche per questo è stato bandito un concorso per 180 assunzioni, di cui però solo 40 sono figure professionali legate al settore nucleare. Tutti neolaureati – visto che nel frattempo l’ente non ha assunto nessuno con questa qualifica – e tutti ancora a casa nonostante abbiano vinto il concorso. L’iter autorizzativo è ancora al palo. Riassumendo: ad oggi la ricerca nucleare può contare su 300 persone già dentro Enea più altre 40 selezionate ma non ancora assunte.
Ma per realizzare una centrale a due reattori di terza generazione servono come minimo 2500 addetti all’anno, per un periodo di almeno sei anni. Di questi, 1000 devono essere laureati nucleari. Il sistema educativo italiano sforna meno di un centinaio di ingegneri dell’atomo ogni anno. Negli anni Ottanta erano il triplo. � la stessa Enea, in uno studio di gennaio 2011 (link), a snocciolare questi numeri evidenziando il divario tra le esigenze e la realtà dei fatti.
Certo, non sarebbero i ricercatori Enea a occuparsi della gestione quotidiana delle centrali, a quello ci penserebbe il personale Enel. Allora che parte reciterà l’Agenzia? I 300 ricercatori al lavoro su fissione e fusione dell’atomo sono pochi? Impossibile saperlo, perché la legge Sviluppo ha riformato l’Enea senza specificare quali saranno le sue funzioni all’interno del grande progetto dell’atomo italiano. “Non sappiamo né come né quanto saremo coinvolti. Potremmo essere troppo pochi, oppure addirittura in eccesso. Non abbiamo le basi per capirlo” conclude l’ingegnere del centro ricerche di Bologna.
Da quando il nucleare è legge, l’Enea è commissariato. A dirigerlo è l’ingegner Giovanni Lelli che sei mesi fa, quando allo Sviluppo Economico continuava a mancare un ministro, è stato confermato per un altro anno. I vertici dell’Enea sono stati azzerati. Via il direttore generale, via il consiglio di amministrazione, scomparso anche il comitato scientifico. Lelli, che può contare su due sub-commissari, è il deus ex machina di un’agenzia che è stata anche profondamente riformata. Da 5 macro-dipartimenti – al cui interno convivevano professionalità e competenze eterogenee – sono state create tante piccole unità separate. Una svolta epocale per un ente che si basa su una cultura interdisciplinare.
Risultato? “Le micro-unità dialogano poco tra di loro e soprattutto sono meno autonome, visto che ognuna deve fare riferimento direttamente al commissario” spiega Buttarelli di Flc Cgil. “I dipartimenti avevano il vantaggio di essere strutture grandi ma agili, e soprattutto autorevoli e in grado di dialogare alla pari con il vertice. Per uno scienziato non è cosa da poco”.
Dopo Fukushima il governo vacilla, ma l’avanguardia della ricerca nucleare italiana naviga a vista da due anni.
se ho capito bene i numeri sono i seguenti:
– 30 miliardi di euro di spesa prevista
– 5 centrali atomiche da 1 Gw/h l’una
– 15/20 anni per avere il primo kw prodotto
– 60/70 anni da ora di disponibilita’ di uranio nel mondo
– 2500 dipendenti assunti per sicurezza e manodopera (operai, tecnici e scenziati)
– aviazione ed esercito sempre in allarme per la difesa dei siti che diventeranno meta ambita del terrorismo
– ogni terremoto o inondazione vivremo in ansia per la paira di un disastro nucleare
– migliaia di chilogrammi all’anno di scorie altamente radioattive per milioni di anni da stoccare non so dove….
Per favore correggetemi qualche numero se sbagliato! ENERGIA NUCLEARE? NO GRAZIE!
Più o meno esatti, solo che se vuoi fare le centrali con la stessa potenza istallata, ad esempio con il solare, dovresti spendere 300 miliardi, che erogherebbero quella potenza solo per poco più del 15% del tempo (in Italia). Senza considere tutto il resto. Da Chernobyl ad oggi la produzione nucleare e’ crescita del 40%, quindi o siamo dei geni o dei cretini…
Comunque, mi sembra che il problema sia chiaro pro o contro nucleare, se non c’e’ ricerca il problema non si risolve. Distruggere un ente d’eccellenza come l’enea vuole in ogni caso darsi la zappa sui piedi. Concordo che costruire le centrali nucleari oggi in Italia con 30 anni di ritardo, e con un sistema imprenditoriale di briganti sia un problema reale e fondamentale. Ma non ci trinceriamo dietro queste scuse per bloccare la ricerca, unica speranza per il nostro futuro.
Potenza nucleare cresciuta del 40% ? Sicuro ? Puoi citare la fonte ?
Riprovo a mandarlo:
Dalle tabelle sul sito del DOE
http://www.eia.doe.gov/emeu/mer/nuclear.html
Sembra che dal 1985 ad oggi ci sia stato un aumento del 26% della potenza nucleare installata ed un aumento del 96% dell’energia elettrica prodotta con energia nucleare
Grazie!
Visto che non riesco ad allegare grafici riporto la tabella presa dal sito dell’IAEA: http://www.iaea.org/programmes/a2/ (poi click su world summary) in fondo al commento. Riporta l’eta’ delle unita’ e dei MW nucleari installati nel mondo. E’ di tutta evidenza che il picco del nucleare e’ avvenuto 27-28 anni fa (prima di Chernobyl e parliamo di entrata in funzione, non di inizio costruzione) e che l’aumento del 40% da Chernobyl ad oggi e’ la coda di una tecnologia in fase di estinzione. La tabella spiega anche molto chiaramente perche’ prima di Fukushima i paesi occidentali spingevano per allungare l’eta’ delle centrali oltre i 40 anni.
A proposito di fonti, io sono molto sorpreso del rapporto di costo nucleare/fotovoltaico per kWh prodotto pari a 60 lanciato da Mazzitelli, anche qui dovrebbero essere citate, e discusse, le fonti.
Age Units MW
0 1 202
1 5 3763
2 2 1068
4 3 1785
5 2 1423
6 4 3662
7 5 4672
8 2 1647
9 6 5095
10 3 2734
11 6 3144
12 4 2841
13 4 3135
14 3 3705
15 6 7030
16 4 3334
17 5 4233
18 9 9031
19 6 4806
20 4 3678
21 10 10692
22 11 10242
23 14 13868
24 21 21123
25 24 24347
26 32 31795
27 33 31987
28 21 16950
29 18 15387
30 22 19745
31 19 14747
32 7 6537
33 13 12162
34 14 10474
35 16 12631
36 11 8173
37 22 15339
38 14 9844
39 10 5991
40 12 5879
41 5 2846
42 7 2820
43 1 217
44 1 217
Caro Mauro, scusa se rispondo solo ora.
oltretutto non metto in dubbio in alcun modo i dati e le ragioni che hanno portato ad allungare il funzionamento di questi impianti. Ed e’ proprio questo il mio punto di vista. Io sono perché qualunque cosa si pensi e decida in Italia segua un piano di sviluppo (PEN) che tenga conto delle problematiche economiche, sociali e tecniche, aggiornato di anno in anno. il nostro ultimo PEN e’ del 79, forse da quando il nostro paese a smesso di crescere… Personalmente sono a favore del nucleare ma contrario alle scelte italiane degli ultimi anni perché non sono basate su alcuna logica di sviluppo. Ritengo che chiudersi la possibilità di avere il nucleare come scelta sia equivalente a chiudere, come abbiamo fatto dall’89 ad oggi, la possibilità’ di fare ricerca su un settore che tutto il mondo ha coltivato e sta sfruttando. Faccio notare che nel PEN della ambientalista Germania (http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-59106.html) include ancora il nucleare e che lo spegnerà gradualmente proprio per garantire che il paese continui a funzionare (e le 7 centrali che la Merkel ha deciso di spegnere erano gia’ state decise da tempo, quindi nulla di nuovo, http://www.presseurop.eu/it/content/article/346291-la-rivoluzione-costa …)
Mi pare che non abbia detto una castroneria affermando che il l’incremento del nucleare da Chernobyl ad oggi e’ del 40%
Per il solare c’e’ sempre il problema del kWh istallato e quello prodotto e confermo di aver completamente sbagliato nel fare il conto (ho contato 2 volte l’efficienza) comunque, mi rifaccio i calcoli partendo da quanto dichiarato dal sito enel sull’impianto piu’ grosso da loro installabile http://www.enelgreenpower.com/enelsi/it-IT/offerta/fotovoltaico/aziende_agricole/100kwp.aspx?it=0 verrebbe:
334.400 euro Installazione standard chiavi in mano IVA esclusa
Produzione annua
125.000 kWh Stima Energia prodotta in un anno nel Centro Italia
quindi una centrale da 1GW con una efficienza del 95% produce ~8TWh all’anno equivale a 810^9/1.2510^5=6.410^4 centrali della superficie di 1100 m^2 l’una (penso sia difficile farle tanto piu’ grandi e quindi assumo che la stima del costo sia attendibile attorno 300000 euro), per cui, se non ho ri-sbagliato i conti la stima del costo di una centrale equivalente ad una nucleare e’ di ~19 miliardi di euro (e’ corretto?) con un consumo pressoché nullo, ma una durata di circa 1/3 delle centrali nucleari (che in Italia si pagherebbe 30 miliardi di euro – e ne sono sicuro – ma nel mondo sono quotate fra i 12 e 14 miliardi di dollari, strano…)
In conclusione, mi scuso per avere sbagliato il conto ma rimango della mia idea, il solare e’ fantastico, ma per applicazioni locali, anche perché se non ho ri-sbagliato i conti per fare 1 centrale solare equivalente ad una nucleare dovremmo coprire 70 km^2…
comunque discutiamone, perché vorrei capire bene anche io come stanno le cose.