I giovani ricercatori precari dell’INAF protestano per il loro futuro

ROMA – Settanta giovani ricercatori, in rappresentanza dei circa 400 ricercatori precari dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), si sono riuniti il 24 marzo per un sit-in presso la sede centrale dell’Ente, situata a Roma all’Osservatorio di Monte Mario. I giovani ricercatori, giunti da tutta Italia ed organizzati nella Rete Nazionale dei Precari INAF (RNPI), hanno…

How Much Fuel Is at Risk at Fukushima?

The maximum hazard from a crippled nuclear power plant depends on how much radioactive fuel is on site, both in the reactors and in the storage pools. And the Daiichi complex in Fukushima, Japan, damaged by the 11 March earthquake and tsunami contains more fuel than was at risk at Three Mile Island. The Daiichi…

ENEA: Rapporto Fonti Rinnovabili 2010

Documento: Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 (zip) L’ENEA ha presentato in Confindustria il Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 per fornire agli imprenditori un’ampia e approfondita analisi del settore delle rinnovabili in Italia, che comprende previsioni di scenario a livello nazionale e internazionale ed una panoramica delle tecnologie più promettenti. Scopo della presentazione è di coinvolgere gli imprenditori…

Enea in Egitto con il progetto Desertec

Parte la collaborazione con l’Egitto per la produzione dell’energia da fotovoltaico e per la desalinizzazione dell’acqua marina (Rinnovabili.it) – Luigi Paganetto, presidente dell’Enea, anticipa un imminente accordo con Il Cairo entro giugno per la realizzazione di un impianto pilota che, spiega, ‘’… ci consentirà di sperimentare il funzionamento della nostra tecnologia in un altro Paese…

La mappa dei possibili siti nucleari in Italia

Un dossier presentato per una interrogazione parlamentare da Ermete Realacci, esponente dell’ala Verde del partito democratico, presenta una mappatura effettuata nel 1979 dei possibili siti per la costruzione di centrali nucleari e siti per la sistemazione delle scorie. La mappa, a cura del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN), è stata riconosciuta dal governo come…

Giappone: parziale fusione a Fukushima. Nuova scossa da 6.5

Continua a crescere l’allarme radioattivita’ in Giappone: al reattore numero 2 della centrale giapponese di Fukushima i livelli sono 100 mila volte superiori alla norma, a causa, probabilmente, dalla parziale fusione delle barre di combustibile nucleare. Lo ha ammesso il portavoce del governo, Yukio Edano. La Tepco, la societa’ che gestisce l’impianto, ieri aveva reso…

Fukushima, “Cernobyl è vicina”

Il livello di iodio in mare è ora di 1.150 volte superiore alla norma, la radioattività supera quota 1.000 millisievert/ora, i tecnici ora possono lavorare solo qualche minuto per volta. L’esperto del Cnr: “Rischio di fusione del nucleo come nel 1986” Non si placa l’allarme nucleare in Giappone. A 17 giorni dal devastante terremoto e…