Atenei, così la Gelmini smarrisce i 6 miliardi stanziati dall’Europa

A fronte dei tagli, il Ministero sta per lasciare non spesi fondi Ue pari al costo dell’intera Università. Scadranno tra poco più di un anno. Particolarmente colpito il Sud. E Bruxelles ha bocciato anche le modalità di gestione di CORRADO ZUNINO ROMA – Il ministero dei tagli, la Pubblica istruzione che con l’ultima riforma ha…

I 14 progetti bandiera del PNR

da: lazioconnect.it Al via 14 Progetti Bandiera Questa mattina il Cipe ha approvato il Piano nazionale della ricerca 2011- 2013 che prevede l’avvio di 14 Progetti Bandiera. Lo stanziamento previsto è di 1.772 milioni di euro, una somma che potrà generare un volume complessivo di investimenti di circa 2.522 milioni di euro per l’intero arco…

Ricerca scientifica, sorpasso della Cina sugli Usa entro 2013

La nuova patria della ricerca scientifica è la Cina e lo sarà sempre di più, soprattutto nei prossimi anni quando dalla vetta scalzerà gli Stati Uniti. In base all’ultimo rapporto dal titolo “Knowledge, Networks and Nations” della Royal Society Britannica gli Stati Uniti investono in ricerca scientifica quasi 400 miliardi di dollari all’anno. La Cina…

Si è acceso Icarus: dovrà svelare i segreti dell’Universo

L’obiettivo è capire i misteriosi «neutrini», che già furono messi sotto osservazione da Enrico Fermi nel 1934 di  CARLO RUBBIA La parola neutrino è italiana, coniata da Enrico Fermi nel 1934 per caratterizzare queste particelle dalle più straordinarie proprietà. Ogni secondo, di giorno come di notte, senza rendercene conto, siamo attraversati su ogni centimetro quadrato…

Rubbia mette le ali a Icarus

Lo scienziato punta a scoprire nuovi elementi nella materia oscura È stato il premio nobel per la fisica Carlo Rubbia ad inaugurare, ieri nei laboratori Infn del Gran Sasso, l’esperimento «Icarus». Scopo dell’esperimento, ideato dallo stesso Rubbia, è l’approfondimento delle conoscenze relative ai neutrini, particelle di cui è ricchissimo l’universo ma di cui ancora si…

Icarus: parte caccia a messaggeri universo

Progetto al via al Gran Sasso L’AQUILA – In una delle grandi caverne del laboratorio sotterraneo di fisica piu’ grande del mondo comincia la caccia ai neutrini, le particelle che sono i messaggeri degli aspetti piu’ misteriosi dell’universo. Nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso e’ stato inaugurato oggi l’esperimento Icarus.…

Ricerca: Rubbia, servono finanziamenti

Nobel, strutture universitarie sane devono bessere sostenute Senza finanziamenti la ricerca italiana non avra’ futuro: ne e’ convinto il Nobel Carlo Rubbia, che nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) al Gran Sasso (L’Aquila) ha osservato che un finanziamento per la ricerca come quello italiano, inferiore all’1% del Pil, ‘non potra’ garantire un cambiamento…

Elezioni RSU: nota di Antonio Naddeo (ARAN)

Il Commissario straordinario dell’ARAN Antonio Naddeo si dice “piuttosto sorpreso dalle dichiarazioni del segretario confederale della CGIL Nicola Nicolosi, che commenta gli esiti di una riunione alla quale non ha partecipato. Probabilmente gli hanno riferito male. Gli ricordo infatti che l’ARAN non giustifica il rinvio sine die delle elezioni per il rinnovo delle RSU. Nella…

Radionuclidi nell’acqua di Fukushima

Radionuclidi nel tratto di mare in prossimita` dell’Unita` 1, Fukushima Daiichi Nuclear Power Station Nuclide Densita` Bq/dm3 95Nb 4.7 99mTc 200 106Ru 430 110,Ag 36 129Te 21 000 129mTe 4 100 131I 5 400 132I 1 800 132Te 1 800 134Cs 700 136Cs 51 137Cs 790 140La 81 Fonte: TEPCO