INFN: a maggio arriva lo “scongelamento”

Gli organi dell’INFN “congelati” ai sensi del D.Lgs. 213/2009 di riordino, andranno rinnovati entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo statuto, che decorre dal 1 maggio 2011, ovvero entro l’1 novembre 2011 (il MIUR ha infatti richiesto – nelle ultime osservazioni al testo dello Statuto – che il termine stabilito dal decreto legislativo in…

Lancio AMS rimandato di almeno 48 ore

A causa di problemi sui riscaldatori di due delle tre power units, il lancio di Shuttle Endeavour è stato rimandato di non meno di 48 ore (il tempo esatto dipenderà dal tempo necessario a riportare in configurazione di lancio sia lo Shuttle che i payloads). Update: Il direttore del lancio, Mike Leinbach ha annunciato che…

Francesco Celani a Radio24 su E-cat

Ed ecco grazie a faster than light Tizzie, la trascrizione dell’intervista che verrà trasmessa su Radio 24 stasera alle ore 21.05 durante la puntata di Mr Kilowatt, ma già diffusa però in podcast (qui il link al file audio). Francesco Celani (INFN di Frascati), intervistato dal bravo Maurizio Melis, ci spiega lo stato dell’arte delle…

Tutto pronto a Cape Canaveral per l’ultimo volo di Endeavour

Il lancio, il penultimo di uno Shuttle, previsto poco prima delle 22 italiane. Ci sarà anche Obama, che arriverà dopo la visita all’Alabama devastato dai tornado. Per la prima volta a bordo della navetta l’italiano Roberto Vittori dal nostro inviato ANGELO AQUARO CAPE CANAVERAL (Florida) – Anche gli astronauti, nel loro piccolo, tremano. “Quando fai…

Il cartellino non è obbligatorio (sentenza Cassazione n. 11025 del 12/5/2006)

Corte di Cassazione – sentenza n. 11025 del 12/5/2006 La sentenza riguarda gli insegnanti, ma il principio affermato è che: La giurisprudenza amministrativa è univoca nell’affermare l’esigenza di una fonte normativa specifica per la facoltà di sottoporre il personale dipendente al controllo delle presenze mediante orologi marcatempo o altri sistemi di registrazione Nel caso del…

Internet festival, a Pisa dal 5 all’8 maggio 2011

Dal 5 all’8 maggio 2011 oltre 70 eventi sul mondo del web a ingresso libero e gratuito. L’evento, promosso da Cnr e Festival della Scienza, è organizzato da Istituto di Informatica e Telematica, Registro .it, Comune e Provincia, Sant’Anna, Normale, Università e Camera di Commercio. Coinvolta l’intera città dove, 25 anni fa, è avvenuta la…

Segui il lancio AMS su asitv.it

A bordo il nostro Roberto Vittori, AMS e DAMA. Segui il lancio in diretta streaming su AsiTV.it 28 Apr 2011 Ieri pomeriggio dopo una breve riunione,  il Mission Management Team del programma Shuttle ha dato all’unanimità il suo go per il liftoff dell’Endevour previsto per domani alle 15 e 47 ora della Florida (in Italia…

Lancio di AMS02 con Shuttle Endeavour in diretta streaming

Il lancio dello Shuttle Endeavour, missione STS-134, l’ultima della gloriosa serie iniziata quasi esattamente 30 anni fa (12 aprile 1981, STS-1, Shuttle Columbia) con a bordo l’esperimento AMS02, frutto della collaborazione di ASI, INAF e INFN, verrà trasmesso in diretta streaming oggi, 29 aprile 2011, a partire dalle ore 21:00 circa a questo indirizzo: link…

Cervelli di bolina

Per Patrizio Roversi, noto volto televisivo, e velista giramondo, non è un caso che molti fisici siano anche ottimi velisti: «La barca a vela è un mezzo speciale per capire e applicare le leggi la fisica, basta pensare che la nostra Adriatica, 22 metri di lunghezza, scafo in acciaio dal peso di 50 tonnellate, è…

Fusione nucleare a freddo: i dubbi del fisico Antonio Zoccoli

Quando nel gennaio scorso, per la prima volta in Italia, davanti a esperti e giornalisti, è stato realizzato un presunto processo di fusione nucleare fredda, in quel capannone nella zona industriale di Bologna, c’era anche lui, Antonio Zoccoli, professore di Fisica Generale e direttore della sezione bolognese dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Insieme ad…

Trottole stellari

Gigantesche trottole. Così dovevano apparire le stelle subito dopo la grande esplosione che diede origine all’Universo. Lo sostiene, in uno studio pubblicato su Nature, un gruppo di ricerca coordinato da Cristina Chiappini, astronoma dell’Osservatorio Astronomico di Trieste – Inaf ora presso il Leibniz – Institut für Astrophysik di Potsdam, in Germania. Puntando i telescopi verso…

Sulla valutazione degli enti di ricerca

La ricerca dell’Ente Nel nostro blog abbiamo sovente parlato di Università e di valutazione del sistema universitario, lasciando un po’ da parte il sistema degli Enti di Ricerca – Enti Pubblici di Ricerca, si intende, spesso abbreviati collettivamente mediante l’acronimo EPR. Non ce ne siamo dimenticati; si tratta di un settore di assoluta rilevanza per…

ANPRI lancia una consultazione sul nuovo Regolamento del Personale INFN

COMUNICATO INFN DEL 27-4-2011 Consultazione del personale INFN per la stesura del nuovo Regolamento del Personale L’INFN si appresta a riscrivere il proprio Regolamento del Personale, come prescritto dalla legge di riforma degli Enti di ricerca (D.lgs. 213/2009), dopo la pubblicazione del nuovo Statuto. L’ANPRI ritiene che sia indispensabile il contributo di tutti nell’identificare gli…

Rapporto ISTAT 2011: l’energia

Il capitolo energia del Rapporto statistico ISTAT 2011: link >> L’Italia è uno dei paesi europei con minori consumi pro capite di energia elettrica tra quelli di più grande dimensione. I consumi elettrici sono pari a 4.908,5 kWh per abitante (anno 2009). Rispetto al 2008, si registra una diminuzione dei consumi di elettricità dell’industria e…