Alcuni grafici
Alcuni grafici in relazione all’articolo “Enti di ricerca e IIT: dov’è l’eccellenza“:
Alcuni grafici in relazione all’articolo “Enti di ricerca e IIT: dov’è l’eccellenza“:
DIRETTIVA TRANSITORIA PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI DI RICERCA AI SENSI DELLA LEGGE 240 del 30 DICEMBRE 2010 La legge 240 del 30 Dicembre 2010, entrata in vigore il 29 gennaio 2011, relativa alle norme in materia di organizzazione delle Università, con l’art. 29, comma 11 lettera d), ha disposto l’abrogazione dell’art. 51, comma 6,…
Gli elevati livelli di cloro 38 e i lampi di neutroni fanno pensare che nella centrale la fissione sia ancora in atto. È davvero possibile anche se i reattori sono spenti? 01 aprile 2011 di Martina Saporiti Alla centrale nucleare di Fukushima, una nuova domanda preoccupa i ricercatori: è possibile che le reazioni di fissione…
Gli enti di ricerca italiani sono nel mezzo di una complessa fase di riordino, e molto si discute di quale sia il modello cui ispirarsi. La novità più recente è la comparsa sulla scena da qualche anno dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che è stato concepito come un paradigma di eccellenza. In particolare, a differenza…
di Fabio Beltram Il Sole 24 Ore intitolava «La rivoluzione tranquilla» un articolo del 9 febbraio nel quale descrivevo le linee ispiratrici del nuovo statuto del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Numerose le reazioni a quelle enunciazioni: ha fatto piacere a tutti gli attori coinvolti nell’elaborazione del nuovo statuto, sia nel Cnr, sia nel ministero,…