Statuti enti vigilati MIUR, è pasticcio all’italiana

da “Il Foglietto” di USI RdB

di Rocco Tritto

Un finale sul quale ci sarebbe da scompisciarsi dalle risate se non si trattasse della sorte della ricerca pubblica italiana.

Il decreto legislativo n. 213 del 2009 (messo a punto da Mariastella Gelmini), figlio della legge delega n. 165/2007 (voluta dall’allora ministro dell’Università e della Ricerca, Fabio Mussi), sembrava che nelle scorse settimane, con l’approvazione degli statuti da parti dei dodici enti vigilati dal Miur, dopo quattro anni avesse faticosamente raggiunto il traguardo, mancava solo che fossero pubblicati in Gazzetta Ufficiale, così come esplicitamente previsto dai medesimi statuti.

Appena i testi sono giunti al Poligrafico dello Stato, che cura la stampa della Gazzetta per conto del Ministero della Giustizia, è scoppiato il caso.

La Gazzetta, infatti, pubblica leggi, decreti, circolari e quant’altro, ma non statuti di enti pubblici, che tutt’al più, possono essere inseriti in un supplemento alla medesima Gazzetta, senza però che da esso supplemento possa derivare l’efficacia degli stessi statuti.

Una norma che chi ha provveduto alla stesura del decreto di riordino sembra avere bene a mente, visto che il comma 3 dell’articolo 7 stabilisce, in maniera del tutto inequivocabile, che “gli statuti diventano efficaci dopo l’approvazione da parte del Miur.

Ma allora perché lo stesso Miur ha preteso che tutti i dodici enti interessati integrassero gli statuti con uno specifico articolo in base al quale gli stessi avrebbero acquistato efficacia a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della loro pubblicazione in Gazzetta?

Un vero mistero, che ha fatto impantanare la Gelmini e ha provocato l’ennesimo pasticcio all’italiana.

 

3 pensieri su “Statuti enti vigilati MIUR, è pasticcio all’italiana

  1. Visto che il comma 3 dell’art.7 recita:
    “Il controllo e l’approvazione da parte del Ministero dei predetti statuti e regolamenti, avviene
    entro sessanta giorni dalla ricezione dei medesimi. Decorso tale termine in assenza di formali
    osservazioni di legittimità o di merito, gli statuti ed i regolamenti si intendono approvati e
    divengono efficaci. Lo stesso procedimento si applica anche per le successive modificazioni.”

    e dato che il decreto e’ una proposta dello stesso Ministro e pubblicato questo si’ sulla Gazzetta Ufficiale il 1 febbraio 2010, se ne deduce che e’ una operazione di totale malafede e con tutt’altri fini e propositi. Quali sono ancora da chiarire, pero’ una cosa e’ certa siamo in presenza di un ministro che non rispetta nemmeno i propri decreti.

  2. E quindi io che sono in attesa dell’assegno di ricerca, posso trovare nel frattempo un secondo lavoro per mantenermi, ringraziando le geniali menti del PDL e la burocrazia di sta cippa.

    • beh, magari se arrivasse il decreto ministeriale con i nuovi minimi, il CNR potrebbe anche decidersi a bandire nuovi assegni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.