Universita’: Marco Mancini Eletto Nuovo Presidente Crui

(ASCA) – Roma, 7 apr – L’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e con ampio consenso Marco Mancini, Rettore dell’Universita’ degli Studi della Tuscia, nuovo Presidente della Crui. ”Il mio mandato inizia in una fase molto delicata per l’universita’ – ha detto Mancini subito dopo l’elezione – L’applicazione della 240/10 richiede attenzione e…

Nucleare, l’Ingv: Lazio e Campania idonee per ospitare deposito scorie

ROMA – Sia nel Lazio che in Campania ci sono aree potenzialmente idonee per ospitare il deposito di scorie nucleari. E’ l’opinione di Fedora Quattrocchi, studiosa dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Quattrocchi è responsabile per l’Ingv proprio del deposito delle scorie, che la normativa definisce però “parco tecnologico” (anche per le attività di…

Giappone/ Rapporto americano rivela nuove minacce a Fukushima

New York, 6 apr. (TMNews) – La centrale nucleare Fukushima Dai-ichi, gravemente danneggiata dal terremoto che ha colpito il Giappone l’11 marzo, si trova di fronte a una nuove serie di minacce che, in alcuni casi, potrebbero essere accentuate dagli interventi di messa in sicurezza dello stesso impianto. A dirlo è un rapporto confidenziale della…

Fermilab: trovato il bosone di Higgs?

Una piccola irregolarità, un urto sospetto, un risultato inaspettato emerso dall’analisi di milioni di collisioni tra protoni e antiprotoni che potrebbe rivelare al mondo la “particella di Dio”, il bosone di Higgs. A dare l’annuncio nella notte italiana, il portavoce internazionale del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia negli Usa, Giovanni Punzi. Il ricercatore…

Il futuro dei giapponesi

di Giulia Bianconi, 7 aprile 2011 Ce li immaginiamo senza casa, distrutta dal terremoto, senza i loro cari vicino, portati via dalle acque dello tsunami, e con la paura del rischio radioattivo. Nella loro dignitosa compostezza così immaginiamo i giapponesi di oggi, sopraffatti dagli eventi, eppure sempre laboriosi e pazienti. Ogni giorno i bollettini meteorologici…

Fusione fredda Focardi e Rossi: a ottobre il primo reattore

A differenza della fusione nucleare “calda” che permette la fusione di atomi ed il conseguente sprigionamento di energia, ad elevatissime pressioni e temperature, la fusione fredda permette la stessa reazione, ma a temperature ambiente. Lo scorso gennaio all’Università di Bologna il fisico Sergio Focardi e l’inventore Andrea Rossi, hanno annunciato di aver realizzato in laboratorio la…

Italia, sprecona «scientifica»

Enrico Mattei, che col «cane a sei zampe» in pochi anni conquista il mondo; Adriano Olivetti, capace di portare l’Italia ai vertici dell’industria elettronica costruendo con 16 anni di anticipo il primo computer da tavolo. Edoardo Amaldi e Felice Ippolito, che ridanno alla fisica italiana il primato nel nucleare. Domenico Marotta, che fa dell’Istituto superiore…

“Con le nuove centrali non sarebbe successo”

G li eventi di Fukushima hanno sì diffuso radioattività sopra i limiti ma entro un raggio di qualche decina di chilometri dal sito, con contaminazione limitata alle prefetture intorno alla centrale. È vero che sono stati rilevati radioisotopi anche in altri continenti ma l’ impatto radiologico è irrilevante a differenza di quanto accade dentro l’…