L’aprile che stiamo vivendo è il Mese Mondiale dell’Astronomia. L’iniziativa – Global Astronomy Month – è alla seconda edizione, è organizzata da Astronomers without Borders (astronomi senza frontiere) e rappresenta una eredità dell’Anno Internazionale dell’Astronomia che fu celebrato nel 2009 per volontà delle Nazioni Unite. Conferenze, notti di osservazione aperte al pubblico, iniziative divulgative, concerti, dibattiti hanno come protagonisti ricercatori e insegnanti impegnati nella divulgazione della scienza del cielo. Dopo le sere dedicate all’opposizione di Saturno, avvenuta il 4 aprile, fino al 16 del mese si svolgerà la “Settimana della Luna” (per sabato 16 segnaliamo un incontro all’Arena di Susa organizzato dall’Associazione Astrofili Segusini). Il 17 aprile sarà il giorno del Sole. Il 21-22 aprile saranno le notti delle meteore Lyridi.
Una buona cultura astronomica diffusa è importante per suscitare vocazioni scientifiche e quindi per avere poi una buona ricerca astrofisica. (… continua a leggere su La Stampa)