Sondaggio su passaggi di livello di ricercatori e tecnologi

Il Piano Triennale INFN 2011-2013 prevede di utilizzare le risorse di turn-over (tagliate al solo 20% dei pensionamenti a causa della finanziaria di maggio 2010, D.L. 78/2010, convertito con modificazioni dalla L. 122/2010) quasi esclusivamente per le nuove assunzioni, azzerando completamente i passaggi di livello per ricercatori e tecnologi. Sei d’accordo?

La Gelmini presenta il PNR

Presentato nella Sala Capitolare del Senato il Piano Nazionale della Ricerca. Ad illustrarlo il Ministro Gelmini, presenti il sottosegretario Letta e il Ministro Prestigiacomo, oltre al presidente Schifani. di Enrica Battifoglia (ANSA) 19/04/2011 19:00 Il Programma Nazionale della Ricerca decolla in nome dell’innovazione, puntando a merito, Mezzogiorno e procedure più snelle, e con un finanziamento…

il CNR presenta il suo contributo sul “green paper” della ricerca europea

Position Paper CNR sul Common Strategic Framework for EU Research and Innovation funding La preparazione del prossimo Programma Quadro della Ricerca Europeo (2014-2020) ha visto la Commissione Europea aprire una consultazione a tutti gli attori potenzialmente interessati su un “Quadro Strategico Comune sul finanziamento dell’UE  per la Ricerca e l’Innovazione”.  La Presidenza del CNR, con…

Fukushima, barre parzialmente fuse Pompata l’acqua radioattiva

La conferma dei danni dopo la prima ricognizione dei due robot inviati dagli Usa per misurare la radioattività degli ambienti. Ma si temono ripercussioni gravi anche nel reattore 2, dove oggi è iniziato il pompaggio delle 60mila tonnellate di acqua riversata sulla centrale. Lo stoccaggio del liquido radioattivo durerà 26 giorni Uno dei robot radiocomandati…

19 aprile 2011: il ministro Gelmini a Ballarò

Questa sera, alle 21:10, su Rai Tre, appuntamento con Ballarò, condotto da Giovanni Floris, con Maurizio Crozza. Puntata sul tema: “Dove porta la politica italiana?“. Nel salotto di Floris saranno presenti: il ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini, il vicesegretario del Pd Enrico Letta, il presidente della regione Piemonte Roberto Cota (Lega Nord), Flavia Perina di…

PNR: progetti bandiera in parte finanziati su fondi FAR

Roma, 19 apr. (TMNews) – Un avveniristico acceleratore per elettroni e positroni ad alta luminosità. Lo sviluppo della scienza della vita tramite avanzamenti nella teoria di sequenziamento del Dna e dell’Rna. Una ricerca scientifica e tecnologica dedicata al mare. Un sistema di comunicazione satellitare per scopi istituzionali. Ma anche un avanzamento nei progetti per la…

Ricerca: Gelmini, Piano Nazionale rilancia qualità merito e Sud

(ASCA) – Roma, 19 apr – ”E’ una giornata fondamentale per la ricerca italiana. Non saranno dati più soldi a pioggia, ma si punterà alla qualità della ricerca privilegiando pochi progetti”. E’ con queste parole che il ministro per l’Istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato alla Biblioteca del Senato il Programma Nazionale della Ricerca per il…

Valutare la ricerca: chi, come e perché

di Franco Maloberti 24 Aprile 2011 Oggi il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, presenterà il nuovo Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013. Spazio, fisica delle particelle, nanotecnologie, mare sono le carte sulle quali la ricerca italiana ha deciso di puntare stanziando 1.772 milioni in tre anni a 14 ”progetti bandiera”. Proposto dal ministro e approvato il 23…

Israele entra nel Cern

Martedì 19 Aprile 2011 11:09 Israele diventa il primo membro extraeuropeo del Cern, il Centro europeo per la ricerca nucleare di Ginevra. Domenica scorsa il gabinetto del Primo ministro, Benjamin Netanyahu, ha approvato l’ingresso del Paese tra i membri del Centro di ricerca. Il risultato è stato salutato con entusiasmo dal premier: «Israele – ha…