dal blog “Storie Spaziali” di Claudia Di Giorgio su “Le Scienze”:
Dopo lunghi mesi di attesa – e di infiniti impicci e pasticci – ecco finalmente comparire gli statuti degli enti di ricerca.
Qui c’è quello dell’ASI, mentre qui c’è l’elenco completo. Ora possiamo quindi metterci comodi e assistere al (pietoso? ridicolo? scandaloso? fate voi) spettacolo del “comitato di esperti” che indicherà la rosa dei nomi per le presidenze di tutti gli enti. Un miracolo di competenze, quel comitato, composto da cinque persone che assommano in sé capacità, saggezza e conoscenze da far impallidire Pico della Mirandola. Potrà persino essere divertente vedere quali personaggi – di fama e portata certamente internazionale, e senza dubbio onusti di onori e pubblicazioni – saranno messi a gestire la ricerca italiana.
Ricerca che, peraltro, adesso ha anche un piano nazionale, presentato ieri al Senato durante un evento che ha visto la partecipazione di calibri dell’intellighenzia nostrana quali Bruno Vespa e Maurizio Gasparri (fossi Roberto Giacobbo, mi offenderei per non essere stato invitato: la prossima volta si corra ai ripari). Il piano medesimo è ricco di proposte interessanti: mi piace soprattutto il progetto bandiera “Ritmare”, sulla “ricerca scientifica e tecnologica dedicata al mare”: è bello sapere che al MIUR hanno assunto i migliori copywriter delle agenzie di pubblicità. Ma non va trascurato Ignitor, in collaborazione con la Russia, né Super B, che vede collaborare l’INFN con il chiacchieratissimo Istituto Italiano di Tecnologia per un progetto che è piaciuto così tanto alla comunità italiana dei fisici che il direttore dei Laboratori di Frascati si è dimesso per protesta (dimissioni accettate, mi pare). Infine, restando alle cose di cui si occupa questo blog, cioè quelle cose spaziali, da segnalare, oltre al prevedibile e previsto COSMO 2 (gli funzioneranno stavolta gli algoritmi?), ci sono un altro paio di progetti che vedono l’ASI a braccetto con la Difesa.
Come dicevo, non ci resta che metterci comodi, e guardare la ricerca italiana che decolla. Per dove, lo lascio decidere a voi.