Il capitolo energia del Rapporto statistico ISTAT 2011: link
>> L’Italia è uno dei paesi europei con minori consumi pro capite di energia elettrica tra quelli di più grande dimensione. I consumi elettrici sono pari a 4.908,5 kWh per abitante (anno 2009). Rispetto al 2008, si registra una diminuzione dei consumi di elettricità dell’industria e un aumento di quelli relativi al settore domestico e al settore terziario.
>> La produzione lorda di energia elettrica registra un valore pari a 48,6 GWh per diecimila abitanti, in diminuzione rispetto al 2008. Dal 2001 al 2009 si registra una riduzione nel Nord-est e nel Centro, mentre un andamento in crescita si presenta nel Mezzogiorno e del Nord-ovest.
>> La quota del consumo interno lordo di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili è pari al 20,5 per cento, con un incremento di 3,9 punti percentuali rispetto al 2008. Tra i paesi europei di più grande dimensione, l’Italia si colloca sotto la Spagna e al di sopra di Germania, Francia e Regno Unito.
consumiamo meno di tutti energia elettrica anche perché scaldiamo le case e cucinano con il gas… comunque anche in termini assoluti siamo bravi: http://www.oecd-ilibrary.org/sites/factbook-2010-en/05/01/03/index.html?contentType=&itemId=/content/chapter/factbook-2010-38-en&containerItemId=/content/serial/18147364&accessItemIds=&mimeType=text/html, sembrerebbe…
dovremmo pero’ scorporare l’industria per capire bene il life style italiano.