Gli organi dell’INFN “congelati” ai sensi del D.Lgs. 213/2009 di riordino, andranno rinnovati entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo statuto, che decorre dal 1 maggio 2011, ovvero entro l’1 novembre 2011 (il MIUR ha infatti richiesto – nelle ultime osservazioni al testo dello Statuto – che il termine stabilito dal decreto legislativo in due mesi fosse prolungato, nelle norme transitorie, appunto a sei mesi.
Aggiorniamo quindi il riassunto dei componenti in carica (con relativa data di scadenza), evidenziando:
Mandati scaduti all’1 maggio 2011 |
Mandati in scadenza entro l’1 novembre 2011 |
Il Consiglio Direttivo si compone dei seguenti membri:
- i 4 membri della Giunta Esecutiva nominati dal Consiglio Direttivo e il Presidente, nominato dal Ministero su designazione del Direttivo, ai quali si aggiunge un membro di Giunta designato direttamente dal MIUR:
Ruolo Nominativo Scadenza Presidente prof. Roberto Petronzio 1/7/2010 Membro prof. Benedetto D’Ettorre Piazzoli 1/9/2010 Vicepresidente dott. Umberto Dosselli 1/10/2010 Membro dott. Andrea Vacchi 1/1/2012 Vicepresidente dott. Graziano Fortuna 24/7/2012 Membro MIUR …
- i Direttori delle 20 Sezioni che hanno sede nei principali dipartimenti di Fisica universitari e dei 4 Laboratori Nazionali che ospitano le grandi infrastrutture e gli acceleratori:
Sezione Nominativo Scadenza Napoli prof. Leonardo Merola 16/4/2010 LNS prof. Marcello Lattuada 7/5/2010 Cagliari prof. Biagio Saitta 1/8/2010 Roma Tre prof. Mario Greco 15/9/2010 Catania dott. Angelo Pagano 1/10/2010 Roma Tor Vergata dott. Francesco Fucito 5/11/2010 Perugia dott. Pasquale Lubrano 15/11/2010 Genova prof. Sandro Squarcia 1/12/2010 Lecce prof. Giovanni Mancarella 7/4/2011 Firenze prof. Pier Andrea Mandò 20/6/2011 Roma dott.ssa Speranza Falciano 25/6/2011 LNF dott. Umberto Dosselli (facente funzioni)
31/7/2011 Pisa prof. Giovanni Batignani 20/9/2011 Trieste dott.ssa Silvia Dalla Torre 1/1/2012 Milano dott. Giuseppe Battistoni 26/4/2012 Torino dott. Amedeo Staiano 1/5/2012 Padova prof. Antonio Masiero 1/5/2012 Pavia prof. Alberto Rotondi 1/5/2012 Bari dott. Eugenio Nappi 27/8/2012 LNGS dott.ssa Lucia Votano 9/9/2012 Bologna prof. Antonio Zoccoli 1/11/2012 Milano Bicocca prof.Stefano Regazzi 25/11/2012 Ferrara dott. Diego Bettoni 31/12/2012 LNL prof. Giovanni Fiorentini 1/1/2013
- 2 Rappresentanti del personale, uno del personale ricercatore, dipendenti ed associati, e uno di tecnologi, tecnici ed amministrativi (TTA); un rappresentante a testa per i Ministeri dell’Università (MIUR) e dell’Industria (MISE):
Rappresentante Nominativo Scadenza Ricercatori dott. Luciano di Fiore 2/6/2010 TTA sig. Augusto Leone 23/7/2011 MISE dott. Gian Carlo Boeri 27/4/2012 MIUR dott. Enzo De Sanctis 9/6/2012
Analogo congelamento hanno subito i presidenti delle 5 Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN) e i coordinatori eletti dai ricercatori delle strutture locali nelle commissioni stesse:
Commissione | Nominativo | Scadenza |
CSN I | prof. Fernando Ferroni | 1/10/2010 |
CSN III | prof.ssa Angela Bracco | 18/3/2011 |
CSN V | dott. Giacomo Cuttone | 24/9/2011 |
CSN II | prof. Roberto Battiston | 1/6/2012 |
CSN IV | prof. Guido Martinelli | 1/10/2012 |
Naturalmente vanno anche nominati i nuovi organi previsti o resi permanenti dal nuovo statuto:
- Il Consiglio Tecnico-Scientifico, composto di non più di sette membri
- Il Direttore Generale, nominato dalla Giunta Esecutiva su proposta del Presidente
Appare logico che vengano innanzi tutto rinnovati i direttori già scaduti, alcuni dei quali hanno già completato due mandati e non possono essere nuovamente nominati, e i rappresentanti del personale.
A questo punto il Consiglio Direttivo, nel pieno della sua “efficacia” potrà procedere all’elezione dei tre membri di Giunta scaduti, mentre il Ministero (speriamo) designerà il membro di sua competenza, e avviare la procedura di designazione del nuovo Presidente. Ricordiamo infatti che la votazione da parte del Direttivo non può avvenire prima di due mesi in quanto la procedura prevede:
- entro 45 giorni, la formulazione da parte dei Direttori dei candidati (non più di tre ciascuno, e consultata la comunità scientifica nelle forme che ritengono più opportune)
- entro 15 giorni dalla composizione, così effettuata, della rosa dei candidati, la formulazione della personale disponibilità di ciascuno e l’invio del curriculum
Dopo le votazioni che dovranno individuare, con la maggioranza dei 2/3 del Consiglio Direttivo, il presidente designato, solo dopo l’effettiva nomina da parte del Ministero, quest’ultimo potrà indicare il Direttore Generale.
Un percorso del tutto parallelo è quello del rinnovo delle Commissioni Scientifiche Nazionali, che potrà procedere nel frattempo.
Intanto per i laboratori di Frascati si candida Dosselli. E il discorso è chiuso ancora prima di cominciare a discutere…
Dosselli: CVD !
Per altro ho saputo in via ufficiosa che Martinelli rassegnera’ le dimissione da presidente di GR IV per incompatibilita’.
sì, si dice anche questo. infatti è stato nominato alla sissa.
Tra l’altro una candidatura del genere di fatto “inibisce” una qualsiasi voglia di candidati interni ai laboratori. Come al solito, i direttori dei laboratori vengono decisi altrove.
in csn hanno detto che per il rinnovo dei coordinatori bisogna prima approvare i regolamenti!!!
non penso che sarà prima di settembre
oggi dosselli si è candidato ufficialmente (con un discorso ampio e articolato, probabilmente di meno di un minuto)
e ovviamente non si è candidato nessun altro…
Il sunto in due righe ???
ma che ti devo dire… ha detto che si candidava, poi bossi ha detto che gli avevano chiesto diverse persone di candidarsi, ma vista la candidatura istituzionale praticamente faceva un passo indietro.
comunque si vota il 9 giugno
io penso che non dovrebbe votare nessuno
Forse e’ meglio scheda bianca, esponendosi apertamente contro. E’ anche un modo di contarci,
capire quanti sono a favore di queste grandi manovre e quanti, pur contrari, non hanno coraggio ed/o interesse a manifestare il loro pensiero.
Io nella mia sezione faro’ cosi !
a roma tre si vota il 13 giugno (per il nuovo direttore)
Pingback: INFN: lavori in corso « Io Non Faccio Niente
Frascati, 11 maggio 2011
A tutto il personale dei LNF
Si comunica che il prossimo 24 maggio, dalle ore 10:30 in Aula B. Touschek, è convocata una riunione per la presentazione delle candidature in vista della consultazione in oggetto, fissata per il giorno 9 giugno 2011.
Tutto il personale dipendente, ospite e associato dei Laboratori è invitato a partecipare.
Cordiali saluti.
Umberto Dosselli
A tutto il personale dei LNF
Si informa che la riunione per la presentazione delle candidature in vista della Consultazione in oggetto, è posticipata a *mercoledì 25 maggio 2011 *dalle ore 10:30 in Aula B. Touschek.
Tutto il personale dipendente, ospite e associato dei Laboratori è invitato a partecipare.
Cordiali saluti.
Umberto Dosselli
Pingback: INFN verso il commissariamento « Io Non Faccio Niente
Pingback: Si avvia a conclusione il rinnovo degli organi INFN « Io Non Faccio Niente