Le prossime settimane o pochi mesi saranno molto intense per l’INFN: ci sono molti eventi importanti previsti, e molte decisioni da prendere.
Alcune cose sono state discusse nel Consiglio Direttivo del 29 aprile, altre saranno discusse nelle prossime sedute del 26 e 27 maggio e del 30 giugno, anche se i nostri due rappresentanti (sia quello dei ricercatori, che quello del personale tecnologo, tecnico ed amministrativo) purtroppo non hanno trovato il tempo e il modo di darcene un resoconto:
- Il rinnovo degli organi dell’Ente, congelati dal riordino: con l’entrata in vigore dello Statuto (lo scorso 1 maggio), parte il rinnovo di tutti gli organi dell’Ente, incluso il presidente (art. 9, comma 1 dello Statuto). In particolare nel mese di giugno si svolgeranno le consultazioni del personale in molte delle strutture in cui il direttore è scaduto o in scadenza entro l’estate (per i Laboratori di Frascati, sarà necessario anche un search committee che potrà aggiungere dei candidati alla “rosa” votata dai dipendenti ed associati, che però come sappiamo, è composta da un solo nome e che suona come un commissariamento)
- L’approvazione dei nuovi regolamenti dell’Ente. Mentre poco o nulla si sa sul regolamento di contabilità e finanza, si è aperto il confronto – intanto con le organizzazioni sindacali, vedremo se anche con i rappresentanti del personale nelle strutture, come si chiede da più parti – sui regolamenti delle cariche elettive, ed in particolare:
- il Disciplinare per lo svolgimento delle elezioni dei coordinatori delle linee scientifiche, dei rappresentanti del personale in seno ai consigli delle Strutture e dei presidenti delle Commissioni scientifiche nazionali;
- il Disciplinare per lo svolgimento delle elezioni del rappresentante del personale ricercatore e di quello del personale tecnologo, tecnico ed amministrativo in seno al Consiglio Direttivo;
- il Disciplinare per la formazione della rosa indicativa dei candidati alla carica di direttore delle Strutture locali.
- L’avvio della procedura di elezione del candidato presidente da proporre alla nomina al Ministro dell’Istruzione, Università e ricerca, procedura che – a termini di Statuto – richiede 60 giorni per la formazione della rosa dei candidati prima dell’effettiva votazione in Direttivo.
- Il primo incontro internazionale della Collaborazione SuperB, che si terrà all’Isola d’Elba dal 28 maggio al 2 giugno, dove si avrà l’occasione di discutere del progetto, alla luce di quanto definito nel Programma Nazionale della Ricerca (a cominciare dalla questione, non secondaria, del sito del nuovo acceleratore), il quale ha in programma anche un “Open Event”, in cui ci si augura intervengano tutti i principali protagonisti, al massimo livello.
- Il rinnovo dei coordinatori locali scaduti prima, e dei Presidenti scaduti poi, delle Commissioni scientifiche nazionali.
- Lo svolgimento delle elezioni (che avverrà in settembre) per i due rappresentanti del personale in seno al Consiglio Direttivo, già scaduti o in scadenza prima dell’estate.
- La nomina, da parte del Consiglio Direttivo, dei nuovi membri della Giunta Esecutiva, in sostituzione di quelli scaduti, e la designazione, da parte del MIUR, del sesto membro di sua competenza.
- Una volta perfezionata la sua elezione in Direttivo prima, e la nomina poi da parte del MIUR, l’indicazione, da parte del nuovo Presidente dell’INFN, del Direttore Generale.
- La nomina dei componenti del nuovo Comitato Tecnico-Scientifico dell’Ente.
Ecco le date dei prossimi Consigli Direttivi:
26-27/05/2011
30/06/2011
22/07/2011
29-30/09/2011
27-28/10/2011
24-25/11/2011
21/12/2011
Pingback: Si avvia a conclusione il rinnovo degli organi INFN « Io Non Faccio Niente