Una proposta di trasparenza

Ci sono varie cose italiane di cui sarà il caso di occuparsi. Per esempio, sono ancora debitrice del resoconto di alcune amenità del viaggio VIP a Cape Canaveral per il lancio della STS-134. Tuttavia, ci sono fatti di cronaca recente di maggiore rilevanza e portata, vale a dire le grandi manovre collegate al search committee…

Università: 3 italiane tra le migliori del mondo

In testa il Politecnico di Milano, seguito dall’Università di Bologna e dalla Sapienza di Roma. Ma siamo sempre nelle retrovie della top100 13 maggio 2011 di Alessio Lana Le italiane se la cavano bene. L’istituto di ricerca Quacquarelli Symonds ha pubblicato la classifica delle migliori università al mondo nelle facoltà scientifiche e le italiane sono…

Endeavour: lancio confermato lunedì 16 maggio

13 Mag 2011 La navetta Endeavour partirà, salvo ulteriori rinvii, il 16 maggio alle 8.56, ora della Florida, le 14.56 in Italia. Lo hanno dichiarato il responsabile dei lanci Shuttle, Mike Leinbach, e il manager associato per il programma, Mike Moses, durante la conferenza stampa che si è tenuta l’8 maggio scorso al Kennedy Space Center per…

Shuttle: decollo live a La Sapienza

Il dipartimento di Fisica trasmetterà in diretta dalla sala Amaldi la partenza della navicella Endeavour. Anche l’Italia e Roma in volo con il “rilevatore di particelle” al quale è stato dato un contributo importante Lunedì maggio alle 15.01, ora italiana, partirà da Cape Canaveral in Florida l’ultimo volo dello shuttle Endeavour, il penultimo di tutti…

Dentro l’IIT (seconda parte)

Continua il viaggio dentro l’Istituto di tecnologia italiano, siamo alla volta del quadrupede robot. Qui la prima parte. HyQ (hydraulic quadruped) è uno dei primi progetti del Dipartimento di Advanced Robotics (IIT), il progettista è lo scienziato svizzero Claudio Semini, post-doc, 33 anni. HyQ, un cane robot, una bestia da 75 chili? A cosa serve? Scopo…

Il CNAF unico centro a resistere al “superlavoro” di LHC

(AGI) – Roma, 13 mag. – Un successo della ricerca italiana nella grande impresa scientifica dell’acceleratore di particelle LHC di Ginevra: il CNAF di Bologna, il centro di supercalcolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e’ stato l’unico (su sette investiti del compito in diverse parti del mondo) a far fronte con successo ad una…