Il dipartimento di Fisica trasmetterà in diretta dalla sala Amaldi la partenza della navicella Endeavour. Anche l’Italia e Roma in volo con il “rilevatore di particelle” al quale è stato dato un contributo importante
Lunedì maggio alle 15.01, ora italiana, partirà da Cape Canaveral in Florida l’ultimo volo dello shuttle Endeavour, il penultimo di tutti i lanci di shuttle. L’evento sarà trasmesso in diretta dalle 14.30 nell’aula Amaldi del dipartimento di Fisica della Sapienza, con collegamenti dalla piattaforma di lancio e dalla sala di controllo dell’apparato a Ginevra Houston.
La missione ha una forte valenza scientifica per la Sapienza che ha contribuito alla realizzazione dell’esperimento AMS. Si tratta di un rilevatore di particelle simile a quelli terrestri che operano al Laboratorio internazionale del CERN. Il dispositivo a bordo dello Shuttle andrà alla ricerca per circa 10 anni di nuova fisica, di antimateria e di materia oscura, presente in grande abbondanza nell’Universo ma la cui natura è ignota.
Il progetto è il frutto di una collaborazione internazionale, il cui leader è il Dipartimento dell’energia Usa, formata da 16 paesi, 60 istituti e 600 fisici, tra cui un gruppo scientifico del dipartimento di Fisica della Sapienza e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN).
Ciao,
la diretta online del lancio sara’ trasmessa anche da Bologna Dip. Fisica /INFN viale Berti Pichat 6/2 piano 2, a partire dalle ore 12 di lunedi’ 16/5
Saranno presenti colleghi del gruppo AMS Bo per rispondere a domade e commenti.
Il gruppo Multimedia INFN-Bo/ CNAF ha predisposto il sito web.infn.it/ams02
dal quale seguire le varie fasi .
LP