Ci sono varie cose italiane di cui sarà il caso di occuparsi. Per esempio, sono ancora debitrice del resoconto di alcune amenità del viaggio VIP a Cape Canaveral per il lancio della STS-134. Tuttavia, ci sono fatti di cronaca recente di maggiore rilevanza e portata, vale a dire le grandi manovre collegate al search committee incaricato di indicare al ministro Gelmini la rosa di nomi dei candidati alle presidenze degli enti di ricerca.
La prima “grande manovra” riguarda proprio l’ASI. Ma non il comitato. Il presidente Saggese avrebbe infatti inviato al ministero un parere dell’Avvocatura di Stato che conterrebbe argomentazioni tali da escludere l’ente dal rinnovo dei vertici. Non ho la più pallida di quali siano queste argomentazioni e tanto meno so se saranno accolte o meno: certo che se al MIUR le accettano, vuol dire come minimo che non sono capaci a fare i decreti, poiché la sostanza del decreto di riordino e dei relativi statuti (entrati in vigore il 1° maggio) è evidente, e mi pare che solo un buco “tecnico” giustificherebbe la decisione… (continua a leggere su storie spaziali)