Passo in avanti nel progetto Ignitor

Nuovo passo in avanti verso la realizzazione del reattore sperimentale Ignitor, destinato a dimostrare la fattibilita’ della fusione nucleare come futura forma di energia. Ricercatori italiani e russi si sono riuniti a Mosca in vista della realizzazione del progetto internazionale, che prevede la costruzione del reattore entro due anni. Ricercatori italiani e russi si sono…

Comunicato CIDA sulla manovra

FEDERAZIONE NAZIONALE DEI DIRIGENTI E DELLE ALTE PROFESSIONALITA’  DELLA FUNZIONE PUBBLICA COMUNICATO La Federazione della Funzione Pubblica della CIDA, relativamente alle anticipazioni diramate a mezzo stampa sulle ipotesi allo studio del Governo di tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici al di sopra della soglia di 50.000 euro annui, denuncia l’iniquità dell’intervento che verrebbe ad accentuare…

Concorsi: naufraga la PEC

Sembra destinata a naufragare in un mare di carta la prima grande prova della posta elettronica certificata. Il problema – come riporta il Corriere della Sera – riguarda i concorsi da professore universitario che dovrebbero partire in autunno e che coinvolgono 180 commissioni, 900 esaminatori e circa 25mila candidati in lizza, non per una cattedra,…

Ricercatori italiani dei fannulloni? Leggete i rapporti internazionali

Ricercatori italiani dei fannulloni? Leggete i rapporti internazionali Dicono che i ricercatori italiani siano dei fannulloni. E dei provinciali. Ma questi noti commentatori non leggono i rapporti internazionali su come va la scienza nel mondo. Uno dei più recenti – Knowledge, networks and nations. Global scientific collaboration in the 21st century, pubblicato dalla gloriosa (è…

Ricercatori universitari: basta lavorare gratis

 Roma, 26 giu. (TMNews) – Sul riconoscimento economico i ricercatori hanno presentato da diversi mesi al presidente della Crui e al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca una proposta condivisa dal Cnru, oltre che da organizzazioni e sindacati autonomi dell’Università: “dopo una iniziale disponibilità, coincisa con le proteste degli universitari e con l’approvazione definitiva della legge…

Previdenza integrativa università e ricerca: un primo passo

Incontro tra Aran e sindacati Ieri 23 giugno si è svolto un incontro fra l’ARAN e le Organizzazioni sindacali dei comparti università e ricerca per verificare la possibilità per le lavoratrici ed i lavoratori di aderire ad un fondo di previdenza integrativa. L’ARAN ha proposto l’adesione al fondo Sirio che si sta costituendo con i…

Anticipo di fascia stipendiale INFN: i bandi corretti

Sono stati pubblicati i bandi per la riduzione dei tempi di permanenza nella fascia stipendiale per ricercatori e tecnologi INFN, dopo le correzioni apportate a seguito degli errori nei requisiti di ammissione e con la nuova scadenza 23 luglio 2011: Ricercatori: Bando n. 14460/2011 Tecnologi: Bando n. 14461/2011 Sottolineo che i requisiti sono: risultare in servizio…

Comitati di selezione per il direttore di LNF e LNS

Sono state pubblicate le delibere della Giunta Esecutiva INFN del 17 giugno 2011. Segnalo in particolare le delibere n. 9038 e n. 9039, che nominano i comitati di selezione con il compito di “esaminare il profilo scientifico e manageriale dei candidati a dirigere il Laboratorio Nazionale” per i Laboratori di Frascati (LNF) e del Sud…

Neutrini: l’oscillazione è confermata dall’esperimento MINOS

L’esperimento MINOS in particolare ha registrato un totale di 62 eventi di trasformazione: se il processo non si verificasse, gli eventi osservati dovrebbero essere al massimo 49. La trasformazione di neutrini muonici in neutrini elettronici, un fenomeno ritenuto estremamente raro, è stato scoperto dai ricercatori del Fermi National Accelerator Laboratory nell’ambito dell’esperimento Main Injector Neutrino…

Crui: servono risorse per ricercatori idonei

La Conferenza dei rettori chiede “con fermezza” che il ministero dell’Istruzione proceda rapidamente all’assegnazione delle risorse per ricercatori a tempo indeterminato idonei a ricoprire il ruolo di professori associati. In una mozione approvata all’unanimità l’assemblea della conferenza dei rettori sottolinea “il ruolo insostituibile dei ricercatori ai fini della didattica universitaria” e chiede perciò che sia…

Interrogazione parlamentare sul Comitato di selezione degli enti di ricerca

Il 21 giugno 2011 è stata presentata dall’on. Lannutti un’interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, sulla composizione del Comitato di selezione dei membri dei Consigli di Amministrazione e Presidenti di nomina ministeriale, nella quale dopo una lunga premessa – prevalentemente incentrata sulle vicende del CNR – si chiede: quali urgenti iniziative…

A Torino ricercatori premiati con gli Eni Awards

Lo scorso 10 giugno a Torino, presso il Castello del Valentino, si è tenuto un incontro con i premiati Eni Awards 2011, il premio che Eni assegna ogni anno alle migliori ricerche nei campi dell’energia e dell’ambiente. Durante quest’incontro, a cui hanno preso parte tutti i professori premiati da Eni quest’anno, si sono presentati e…

Circolare INFN sulle missioni estere

Circolare INFN sulle missioni estere Commento a caldo Sottolineo il punto più evidente, che è il punto sul rimborso dei mezzi di trasporto urbani per l’aeroporto (punto d della parte relativo al rimborso documentato) che è piuttosto controverso: mentre mi è chiaro nel caso di aeroporti – come quello di Fiumicino per Roma – che…

Valutazione e potere nella ricerca

Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata alla storia come “la domanda della regina”. Ci sono delle versioni discordanti sulle parole esatte che ha utilizzato, ma il senso è questo: “Come mai la maggioranza degli economisti non ha previsto la crisi finanziaria del 2008?” Ricordiamo,…