Rappresentante dei tecnologi, tecnici ed amministrativi INFN in CD: si vota il 26 luglio

Anche le elezioni del rappresentante nel Consiglio Direttivo INFN del personale tecnologo, tecnico ed amministrativo, e del personale dotato di incarico di ricerca tecnologica o tecnica, si svolgeranno il 26 luglio 2011, in contemporanea con quelle del rappresentante del personale ricercatore. Links: disciplinare per l’elezione dei rappresentanti nel CD pagina web con il riepilogo delle candidature (sul…

Rappresentante dei ricercatori INFN in CD: si vota il 26 luglio

Le elezioni del nuovo rappresentante nel Consiglio Direttivo INFN dei ricercatori, dipendenti e con incarico di ricerca, con posizione a tempo indeterminato e avendo completato il periodo di prova, si svolgeranno in tutte le Sezioni e Laboratori Nazionali dell’INFN il giorno 26 luglio 2011. Le commissioni elettorali locali daranno maggiori informazioni per le modalità di…

Come va la ricerca italiana?

Da: Associazione Italiana per la Ricerca Industriale AIRI presenta il primo barometro sulla ricerca: quadro  attuale (2010) e atteso (2020).  Il 15 giugno 2011 a Milano (Palazzo delle Stelline, Sala Porta – Corso Magenta 61) verrà presentato lo studio AIRI sullo stato della ricerca nazionale nel 2010, con innovativi indicatori dello sviluppo della RS&I nel…

Presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana: i giochi sono fatti?

Il 9 giugno prossimo scadranno i i termini fissati dal bando pubblicato sul sito del MIUR per proporre le candidature a Presidente e Consiglio d’amministrazione dei vari Enti di ricerca. Stando al decreto legislativo, il lavoro del Comitato di selezione dovrebbe essere fatto in fretta, perché in assenza delle nomine, scatterebbe inevitabilmente la tagliola del commissariamento…

Fukushima: nuovi dati sulla radioattività. Peggio di Chernobyl

a cura di Manuel Mazzoleni Nuove stime riguardanti la radioattività fuoriscità dalla centrale di Fukushima, danno un’immagine ancora più preoccupante del disastro nucleare avvenuto in Giappone. I nuovi aggiornamenti che contemplano anche la radiottività dispersa nelle acque stimano una quantità fra i 930.000 e i 2.160.000 terabecquerel. In termini di confronto ricordiamo che per Chernobyl…