INFN: quanti mesi per un assegno di ricerca?

Riceviamo e pubblichiamo:

Ho richiesto l’emissione di un assegno di ricerca per 12 MESI su fondi esterni (progetto europeo)

Vi illustro la cronologia di questa vicenda:

  • gennaio 2011, lettera al Direttore della Sezione in cui si chiede tale assegno di ricerca, prontamente inoltrata dai nostri uffici all’Amministrazione Centrale PRIMA del 25 gennaio. Questa è la data ultima perché l’assegno sia approvato al Consiglio Direttivo (CD) di febbraio che si tiene un mese (UN MESE) dopo.
  • approvazione al CD  il 27/2.
  • bando emesso l’8 marzo. Mi chiedo perché ci voglia così tanto per pubblicare un bando uguale a molti altri e soprattutto a cosa è servito il mese prima del CD. Perché un bando non può essere emesso il giorno dopo il CD che lo approva?
  • Un mese di pubblicità, scadenza 8 aprile. Si può eccepire che un mese è troppo ma vabbe’…
  • Occorre aspettare un po’ perché arrivino TUTTE le domande per POSTA RACCOMANDATA, mi dicono 20 giorni. 20 giorni! Per aspettare pacchi di carta che potrebbero essere sostituiti da un’email tramite Posta Certificata alla quale potrebbe essere chiesto di arrivare entro un nanosecondo dalla scadenza! – c’è comunque un solo candidato, un dottore di ricerca di un’università straniera, ma di passaporto italiano: “che bello – penso – aiuto il rientro di un cervello!”
  • gli uffici della mia sezione non perdono tempo e riescono a organizzare l’esame per il 2 maggio, grazie a una commissione insediata rapidamente.
  • l’unico candidato RINUNCIA al preavviso di 20 giorni per le comunicazioni (penso siano parenti dei 20 giorni delle raccomandata, non certo della posta certificata) e pertanto il 2 maggio si svolge l’esame
  • la commissione finisce i suoi lavori rapidamente, gli uffici della sezione  inoltrano le carte all’Amministrazione Centrale pochi giorni dopo.
  • Ma è dopo il 25 aprile, data per avere l’approvazione al CD di maggio. Il fatto che il 25 aprile quest’anno oltre ad essere il 25 aprile era anche il lunedì di Pasqua non ha effetto. Per cui … si passa al CD di giugno, due mesi dopo!  O meglio, forse.
  • Oggi e’ l’8/6 e la storia non so che esito potrà avere. Nessuno ha saputo dirmi se l’assegno verrà discuso al CD di giugno.  Il CD sara’ il 30/6 e il 1/7. Ammesso che ci sia un’approvazione, l’amministrazione dovra’ approntare le carte e chiedere al vincitore di accettare.
  • Quanto tempo passerà per la presa di servizio? 15 giorni? 1 mese? E poi è luglio, la gente va in ferie. Credo sia altamente improbabile una presa di servizio per il primo agosto.

La mia opinione però è irrilevante a questo punto. E’ molto più rilevante quella del candidato a cui nel frattempo (a maggio, dopo un’intervista della cui data è stato informato senza raccomandata) è stata offerta una borsa post-doc da un ente americano. Con la possibilità di iniziare quanto prima.

Posso pertanto azzardare che:

  • l’INFN ci mette 8 MESI  per spedere i soldi di un assegno di 12 MESI.
  • Comunque è quasi certo che  il vincitore andrà a lavorare negli Stati Uniti, e tutti questi mesi di gestazione  saranno tristemente persi.
  • Visti i ritardi, parte del finanziamento europeo verrà perso.
  • Bisognerà trovare una persona altrettanto esperta per questo progetto, la quale nel migliore dei casi comincerà a lavorare fra un anno, visti i tempi sopra esposti.

Traete le conclusioni che credete. Qualcuno mi ha detto che queste lungaggini spariranno grazie al nuovo Statuto.

Lo spero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.