Italy picks site for SuperB collider

Jun 14, 2011 The SuperB particle collider will be built at the University of Rome, Tor Vergata. Located on the outskirts of the Italian capital, the site will be called the Cabibbo Laboratory in honour of the particle physicist Nicola Cabibbo, who died in August 2010. The experiment is expected to start collecting data in…

Due nuovi elementi nella Tavola periodica

Adesso bisognerà scoprirne le proprietà di Silvia Fracchia Da pochi giorni due nuovi elementi chimici possono vantare la propria appartenenza a un club esclusivo, composto da pochi e sceltissimi soci: la tavola periodica. I nuovi adepti sono infatti riusciti a superare una rigorosa selezione, durata tre anni ed eseguita da alcuni esaminatori d’eccezione, che hanno…

Se Roma fa concorrenza agli Usa e diventa capitale della fisica

Maurizio Amoroso martedì 14 giugno 2011  Roma capitale anche della fisica. E’ una sfida entusiasmante, per studiosi e non, quella che troverà casa proprio al di sotto del campus dell’Università di Tor Vergata: un nuovo acceleratore di particelle, di alcune centinaia di metri di diametro, un grande anello sotterraneo in cui si scontreranno elettroni e…

Amaldi: «Il Sahara? Un’immensa centrale»

Trasformare il Sahara in una immensa fabbrica di energia solare: ipotesi seducente, gravida di suggestioni antiche – Archimede docet – ma anche ipotesi di lavoro “serissima” per il fisico Ugo Amaldi, presidente della Fondazione per adroterapia oncologica Tera, che la definisce «una soluzione parziale» eppure «tecnicamente fattibile» e «economicamente sostenibile nel lungo termine»… (continua a…

Tevatron: nulla di fatto?

di Andrea Signori Delusione. Perché, in fondo, chi non ci avrebbe sperato? Sarebbe potuta essere la prima scoperta sperimentale della Nuova Fisica, oltre il confortevole Modello Standard. E invece un due di picche: niente Nuova Fisica dal Nuovo Mondo. D0, la collaborazione scientifica sorella di CDF presso il Tevatron di Batavia, nell’Illinois, raffredda gli animi…