Con il Decreto MIUR 29 luglio 2011 n. 336 vengono ridotti i settori concorsuali e vengono raggruppati in macrosettori.
Per esempio, nell’area delle Scienze Fisiche (AREA 02), vengono istitutiti tre macrosettori:
- 02/A – Fisica delle interazioni fondamentali, cui afferiscono due settori concorsuali:
- 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali, che corrisponde a FIS/01 e FIS/04
- 02/A2 – Fisica teorica delle interazioni fondamentali, che corrisponde a FIS/02, FIS/04 e FIS/08
- 02/B – Fisica della materia, cui afferiscono tre settori concorsuali:
- 02/B1 – Fisica sperimentale della materia, che corrisponde a FIS/01, FIS/03
- 02/B2 – Fisica teorica della materia, che corrisponde a FIS/02, FIS/03, FIS/08
- 02/B3 – Fisica applicata, che corrisponde a FIS/07
- 02/C – Astronomia, Astrofisica, Fisica della terra e dei pianeti, con un unico settore:
- 02/C1 – Astronomia, Astrofisica, Fisica della terra e dei pianeti, corrispondente a FIS/05 e FIS/06
benissimo!!
A occhiata a volo d’uccello mi pare una riduzione ridicola!
Provate a contare i settori di medicina ad es…
Penso che questo sia una splendida frase