Energia: siamo i primi negli incentivi e gli ultimi nella ricerca

Il Commissario Lelli: «Per cambiare le cose occorre un piano nazionale» (Ap) Per l’energia l’Italia ha conquistato un doppio record in Europa: siamo al top negli incentivi alle fonti rinnovabili e in fondo alla scala per gli investimenti nella ricerca del settore. Questo è il primo dato che emerge da un rapporto dedicato all’innovazione energetica…

Il Presidente del CUN, Lenzi, sulla valutazione dei Ricercatori

Regole certe e giudizi equi sui ricercatori di Andrea Lenzi Oltre 30 anni di accademia e soprattutto il Consiglio universitario nazionale (Cun), osservatorio privilegiato che presiedo dal 2007, mi hanno consentito di essere testimone delle leggi che hanno interessato il sistema universitario e di verificarle nelle varie fasi. Norme volte alla riscrittura di profili funzionali…

La scommessa di Hawking sul bosone di Higgs

Stephen Hawking è noto per le sue “scommesse” provocatorie nei confronti degli scienziati che non la pensano come lui. Ricordiamo il confronto con Leonard Susskind che sfociò in una vera e propria “guerra dei buchi neri” sulla soluzione del paradosso dell’informazione o la più recente “sfida” intellettuale che John Preskill lanciò sia allo stesso Hawking che a Kip Thorne, questi ultimi convinti…

Conferenza pubblica su SuperB a Bergamo Scienza

Fonte: Bergamo Scienza 2 ottobre 2011 – Conferenza SuperB: UNA NUOVA FINESTRA SULL’UNIVERSO PRIMORDIALE Alla fine del 2010 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato il progetto SuperB presentato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si tratta di uno dei principali “progetti bandiera” del Piano Nazionale della Ricerca 2011-2013, e l’unico che prevede la…

Le nomine dei nuovi presidenti degli Enti di Ricerca su Nature

Italy chooses new brooms to clean up science institutes Incoming presidents expected to champion merit-based recruitment and efficiency drives. Edwin Cartlidge Francesco Profumo (left) and Enrico Saggese are among those slated to take over Italy’s national institutes.L: Politecnico di Torino. R: Contrasto/Eyevine Efforts to cut nepotism and inefficiencies in Italian science may get a boost…

Cannibalismo cosmico in tempo reale

L’evento unico non era mai stato osservato direttamente ma solo previsto per via teorica Un bagliore improvviso di radiazione X, intenso e di alta energia: è quanto ha investito il 28 marzo scorso il satellite Swift della NASA dando il via a una intensa campagna di osservazioni da diversi osservatori a Terra tra cui Telescopio…

Si ridurranno gli Enti di ricerca?

Il Ministro Gelmini firmava i decreti di nomina dei Presidenti degli Enti di ricerca,  e contestualmente il decreto legge sulla manovra finanziaria  prevedeva la soppressione dei mini Enti di ricerca. Questo è accaduto qualche giorno fa. Potrebbero rimetterci le penne il Centro studi  Enrico Fermi, l’Istituto di  Studi Germanici e l’area science park di Trieste, …

Non si applicano le fasce di merito nei piccoli enti

Niente merito negli enti piccoli Rinvio dell’applicazione delle fasce di merito e ampliamento del numero delle PA di ridotte dimensioni escluse; innalzamento al 18% del numero di dirigenti che gli enti locali virtuosi possono assumere a tempo determinato; chiarimenti sull’applicazione del Dlgs 150/2009 in materia di relazioni sindacali che vanno nella direzione della delimitazione del…

Radio3 Scienza intervista il nuovo presidente INAF, Giovanni Bignami

Insieme ai fisici nucleari sono la punta di diamante della ricerca italiana. Come fanno gli astrofisici italiani a pubblicare tanto malgrado i continui tagli alla ricerca scientifica? E cosa c’è nel futuro degli osservatori italiani? Lo chiediamo a Giovanni Bignami, astrofisico all’università di Pavia, da poco designato alla presidenza dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica, nella…

Il bosone di Higgs sfugge di nuovo

Se il mese scorso quasi si cantava vittoria per la scoperta dell’ormai strachiacchierato bosone di Higgs (vedi Galileo, “Sempre più vicino il bosone di Higgs“), nella prima giornata della Lepton Photon Conference, importante conferenza sulla fisica delle particelle che sta avendo luogo questa settimana a Mumbai, già arrivano i primi inviti a calmare l’entusiasmo. La “particella…

Esodo di ferragosto

di Daniela Cipolloni Via tutti (meno uno) i presidenti in carica negli enti pubblici di ricerca. Dentro i nuovi nominati dalla Gelmini. Si chiude col solleone l’operazione riordino. Non tutto, però, appare alla luce del sole. E con la finanziaria, torna la minaccia cancellazione. POLITICA – Per chi rientra in questi giorni dalle ferie estive,…

Centro Fermi: la replica del prof. Zichichi

In relazione alla recente polemica su “Il Giornale”, a proposito dei ritardi nella realizzazione del Museo della Storia della Fisica e il Centro “Enrico Fermi”, la replica – sullo stesso quotidiano – del prof. Antonino Zichichi, per molti anni Presidente di quella istituzione scientifica: articolo in formato pdf

Così il Cnr si aprirà alle imprese

di Marco Ferrando  Francesco Profumo, presidente designato del Cnr (Imagoeconomica) Più brevetti e meno pubblicazioni, maggiore spinta agli spin-off, partenariati con le imprese, un tavolo permanente con le fondazioni bancarie e un altro con le regioni. Ma soprattutto, maggiore apertura verso l’esterno, in termini di spazi, fondi, persone, culture. È così che il rettore del…

Higgs sempre più vicino

Ginevra, 22 agosto 2011. L’elusiva particella di Higgs, se esiste, è a corto di posti per nascondersi. Come se stesse inseguendo il coniglio bianco della favola di Alice, il CERN annuncia gli ultimi dati usciti dalla ricerca di LHC e presentati in questi giorni al congresso internazionale di Mumbai, in India (la biennale “Lepton-Photon  conference” in corso da…

La ricerca perde pezzi. Italia maglia nera d’Europa

In un anno dodicimila pubblicazioni in meno: per la prima volta in trent’anni la produzione scientifica arretra, rivela uno studio olandese di CORRADO ZUNINO ROMA – Abbiamo ricercatori resistenti e talentuosi, capaci di una produttività da fabbrica tessile cinese. Ma il sistema della ricerca italiana — scientifica e umanistica — è crollato. Ora ci sono…

Articolo su “Il Giornale” sul Centro Fermi

Riceviamo e pubblichiamo: Cari autori del Blog iononfaccioniente, di tanto in tanto vi leggo con piacere, vi volevo segnalare un articolo che ho letto su “il Giornale” di ieri sul Museo Storico della Fisica Enrico Fermi, che è anche un ente di ricerca. Sono scandalizzato. http://www.ilgiornale.it/interni/il_museo_spreco_costa_17_milioni_lanno_ma_non_ha_mai_aperto_nel_mirino_pacchetto_anti_crisi_centro_fermi__carrozzone_27_collaboratori_e_consulenti/20-08-2011/articolo-id=540907-page=0-comments=1 E’ giusto che ci siano anche piccoli enti di…