La nuova “mappa geografica” della ricerca scientifica internazionale: cresce la globalizzazione della scienza, con la Cina in prima linea
Sono sempre più numerose le nazioni che oggi investono nella ricerca e in modo sempre più collaborativo: è questo il dato che emerge dall’ultimo rapporto sull’evoluzione delle collaborazioni scientifiche all’interno della comunità globale pubblicato poche settimane fa dalla Royal Society di Londra.
Esaminando il database di letteratura scientifica Scopus è stata infatti valutata la produzione scientifica mondiale sottoposta a peer-review dal 1996 al 2008.
Nel 2008, ben 218 nazioni hanno prodotto oltre un milione e mezzo di pubblicazioni scientifiche: si parte con le 320.000 degli Stati Uniti, le 163.000 della Cina, le 98.000 dell’Inghilterra per arrivare alla prima pubblicazione della piccola isola polinesiana di Tuvalu … (continua a leggere su controcampus.it)