Insieme ai fisici nucleari sono la punta di diamante della ricerca italiana. Come fanno gli astrofisici italiani a pubblicare tanto malgrado i continui tagli alla ricerca scientifica? E cosa c’è nel futuro degli osservatori italiani? Lo chiediamo a Giovanni Bignami, astrofisico all’università di Pavia, da poco designato alla presidenza dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica, nella prima di una serie di interviste ai nuovi presidenti degli enti scientifici italiani.
E poi un tuffo negli anni d’oro della fisica del Novecento. Insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all’università di Padova, sfogliamo il libro di Roger G. Newton, La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita (Edizioni Dedalo 2011).
Al microfono Pietro Greco.
La musica di oggi è 3 Rag – Caprices per orchestra, N. 1 di Darius Milhaud, eseguita dalla Orchestra Cappella Cracoviensis, diretta da Karl Anton Rickenbacher.