Perché il mondo è composto di atomi?
Fonte: Tutto Scienze (file pdf)
Fonte: Tutto Scienze (file pdf)
Fonte: Il Secolo XIX Genova – Solo con le riserve di petrolio esistenti si potrà andare avanti ancora almeno 130 anni, senza contare quelle da scoprire. Lo afferma Aldo Vesnaver, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste, secondo cui i frequenti allarmi sull’esaurimento dell’oro nero sono dovuti soprattutto alla speculazione. «Già…
Giovani super specializzati, partiti per arricchire le conoscenze e far pratica sul campo. Tornati, si scontrano con un sistema non all’altezza dei centri di ricerca esteri. I racconti di chi resiste In inglese si definisce «brain drain»: sta a indicare la migrazione di persone altamente qualificate che, formatesi in un Paese, si trasferiscono e lavorano…
Valorizzazione del capitale umano, crescita esponenziale nei settori ad alto contenuto tecnologico e internazionalizzazione delle conoscenze acquisite sono i risultati principali che il Piano nazionale sulla ricerca intende raggiungere nel triennio 2011-2013. Per riuscire nell’impresa, perché di questo si tratta considerando la situazione generale, il Governo autorizza l’impiego di fondi per 6 miliardi di euro…
COMUNICATO AL PERSONALE INFN A tutte le RSU dell’INFN Al comitato d’Ente FLC Cgil dell’INFN Ai rappresentanti del Personale dell’INFNCon preghiera di diffusione a tutto il personale Le manovre economiche del Governo di luglio, agosto e gli ultimi vertici di maggioranza hanno delineato l’ennesimo attacco ai lavoratori pubblici e al welfare, senza minimamente preoccuparsi di…
Fonte: Agorà Scienza Gentili colleghi, L’edizione 2012 di ESOF (Euroscience Open Forum) si terrà a Dublino, dall’11 al 15 luglio 2012. La Call for proposals del Careers Programme, il programma di ESOF specificatamente destinato a studenti universitari e giovani ricercatori, è aperta fino al 15 settembre 2011 e ne troverete una descrizione nel documento allegato.…