Commento all’articolo de L’Avvenire

Dispiace constatare come l’autore dell’articolo “Un colpo alla relatività ma soprattutto allo scientismo” (pubblicato su L’Avvenire) non solo dimostri una conoscenza approssimativa della scienza contemporanea, ma anche di tutto il percorso negli ultimi secoli della scienza sperimentale così come ce l’ha consegnata il metodo galileiano. Non occorrebbe neppure citare la gran mole di filosofia della…

Un colpo alla relatività ma soprattutto allo scientismo

I neutrini possono superare la velocità della luce. La scoperta, compiuta da un gruppo di ricercatori del Cern, mette in crisi la teoria della relatività di Einstein, fondata proprio sul presupposto che “C” sia una costante e un tetto insuperabile, una specie di coperchio che grava su tutto quanto avviene in questo nostro universo. Minuscola…

Si allontana il sogno della supersimmetria

Fonte: ANSA L’apparato dell’esperimento Meg Si allontana l’ipotesi che ogni particella che osserviamo abbia una particella partner che la segue come un’ombra dappertutto, e con essa si allontana anche la possibilità che sia valida la teoria della supersimmetria, che prevede il fenomeno. L’esperimento Meg, coordinato dall’italiano Alessandro Baldini dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di…

Neutrini, il Gran Sasso riserverà ancora sorprese

Grazie al lavoro degli scienziati e dei giovani precari che hanno permesso di “registrare” il superamento della velocità della luce, sono in elaborazione da tempo altri esperimenti. Con la spada di Damocle dei tagli che potrebbero sempre arrivare, ma con l’entusiasmo e l’allegria di chi ora scherza anche su quel famoso “tunnel Cern-Abruzzo”: “Più veloce…

Elezione presidente Commissione Scientifica Nazionale III

Nella riunione del 22 settembre 2011, presso i Laboratori Nazionali di Frascati, i 19 coordinatori della linea scientifica III hanno eletto il nuovo presidente della Commissione Nazionale III, in sostituzione della dott.ssa Angela Bracco che è stata nominata dal Ministro Gelmini come rappresentante MIUR nel Consiglio Direttivo. Hanno ottenuto voti: Prof. Mauro Taiuti (Genova): 11…

Stop ai concorsi pubblici riservati ai dipendenti interni

Ulteriore chiusura sulla vicenda delle progressioni verticali negli enti locali. A quasi due anni dall’entrata in vigore del Dlgs 150/2009, una recentissima sentenza del Tar Lazio di Latina, conferma l’orientamento delle sezioni riunite della Corte dei conti. Nonostante la vigenza dell’articolo 91 del Dlgs 267/2000 le autonomie territoriali non potranno più prevedere concorsi solamente riservati…

Oggi al Gran Sasso presentazione dell’esperimento sulla velocità dei neutrini

L’AQUILA – Stanno facendo il giro del mondo, i dati della collaborazione internazionale Opera secondo i quali i neutrini viaggiano più veloce della luce. Oggi vengono presentati nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e sono stati appena presentati in Giappone, in un altro convegno organizzato s Nagoya dalla collaborazione…