Università, l’allarme dei tre atenei romani Tredicesime e laboratori a rischio

di Alessandra Migliozzi ROMA – Le università pagheranno fino a fine anno gli stipendi e le tredicesime dei dipendenti? «Pensiamo e speriamo di sì». Usano espressioni cariche di dubbio i rettori della Sapienza e di Tor Vergata, che non nascondono però l’allarme-fondi. Non è solo una questione di tagli che sono intervenuti ad appesantire situazioni…

Una valanga di numeri

L’università italiana sta per essere sommersa da una valanga di numeri. Partirà infatti tra breve l’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) condotto dall’ANVUR il cui prodotto finale sarà una classifica delle università e degli enti di ricerca; e circolano da qualche settimana le bozze del decreto ministeriale per la valutazione dei candidati nei…

I numeri tossici che minacciano la scienza

Trucchi, scandali e pericoli degli indicatori bibliometrici 28 ottobre 2011 “Numeri malvagi” è il singolare titolo di un articolo di D. N. Arnolde K. K. Fowler, apparso lo scorso marzo nelle Notices of the American Mathematical Society. Quali numeri possono essere giudicati malvagi persino dai matematici? Stiamo parlando degliindicatori bibliometrici, gli indici statistici usati per misurare l’impatto delle riviste scientifiche e…

Velocità della luce, nuovi test al CERN di Ginevra

ROMA – Nuovi fasci di neutrini hanno ripreso a scorrere dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): a un mese dai risultati straordinari secondo i quali la velocità della luce non è un limite insuperabile, è partita una nuova serie di test destinata a fornire dati…

Quando il ricercatore fa l’impresa

C’è un giacimento, ancora poco sfruttato, che può tornare utile all’Italia in cerca di vie d’uscita dalla crisi. Nei laboratori degli enti pubblici di ricerca sempre più giovani cervelli, ma anche scienziati non più tanto giovani, vogliono lasciarsi alle spalle il laboratorio per conquistarsi uno spazio sul mercato a colpi di innovazione. Lo dimostrano i…

Il Vaticano chiama i fisici per capire il Supermondo

È la prima volta che la fisica subnucleare entra nel cuore della Pontificia Accademia delle Scienze con un simposio (oggi, domani e martedì) cui partecipano cinquanta illustri fisici di tutto il mondo. Il merito va al nuovo Presidente dell’Accademia, lo svizzero Werner Arber, padre dell’ingegneria genetica e Nobel, e del Cancelliere monsignor Marcelo Sanchez Sorondo,…

Un’altra energia è possibile

Fonte: Almanacco della Scienza CNR ‘La fine dei dinosauri’, realizzato dalle case editrici Aliberti e Nottetempo, raccoglie gli scritti di esperti in varie discipline sulle caratteristiche delle diverse fonti energetiche ‘rinnovabili’. Particolare e critica attenzione viene data al nucleare. Tra gli autori che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera, il matematico del Consiglio nazionale delle ricerche…

Alla ricerca della ricerca

01/11/2011 | Stefano Riela Se l´Europa non va oltre i proclami resteremo schiacciati tra i numeri asiatici e la qualità americana. Il passaggio dall´economia industriale a quella terziaria sta riducendo la nostra intensità di ricerca. Se da un lato l´agenda dei capi di Stato e di governo (e dei ministri economici) si infittisce per trovare, e soprattutto…

Ferroni (Infn), per la fisica attesi risultati straordinari

Si stanno concretizzando programmi ai quali si lavora da 20 anni 28 ottobre, 17:55 Il nuono presidente dell’Infn, Fernando Ferroni (fonte: INFN) Dall’antimateria ai neutrini, al nuovo acceleratore Super B che sarà costruito vicino Roma, la fisica italiana, attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) sta raccogliendo adesso, tutti insieme, i risultati di progetti avviati…

Il Parlamento Europeo investe in ricerca e sviluppo

Il Parlamento approva un bilancio 2012 per la crescita La risoluzione è stata adottata con 431 voti a favore, 120 contrari e 124 astensioni. Il Parlamento vuole un bilancio comunitario per il 2012 per stimolare la crescita, l’innovazione e l’occupazione nell’Unione e sostenere lo sviluppo e la democrazia nei paesi vicini, come emerge dalla votazione di…

Cern, nei prossimi giorni altri test sui neutrini

Genova – Sono previsti a giorni nuovi test sulla velocità dei neutrini, basati ancora sul fascio di queste particelle sfuggenti che dal Cern di Ginevra arriva nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Lo ha reso noto il fisico Roberto Battiston, dell’università di Perugia e della sezione di Perugia dell’Infn,…

Si è insediato il nuovo presidente INFN

(AGI) – Roma, 26 ottobre – Da oggi, con un decreto ministeriale, il professor Fernando Ferroni e’ il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Succede al professor Roberto Petronzio, che per sette anni (due mandati e un periodo di “congelamento” in concomitanza con la riforma degli statuti degli Enti di Ricerca) ha retto le…

In missione in Italia mensa e foresteria obbligatorie?

Dalla manovra presentata in Senato dal Governo il 20 ottobre 2011: Disegno di legge n. 2968 AS Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) … Art. 4. (Riduzioni delle spese non rimodulabili dei Ministeri) … 105. Il personale appartenente alle amministrazioni statali di cui all’articolo 1, comma 2,…

Nasce Science Europe

Il 21 ottobre 2011 a Berlino quarantotto tra enti e agenzie di ricerca provenienti da 23 paesi dell’Unione hanno aderito all’assemblea fondativa di una nuova organizzazione della Scienza Europea (Science Europe), che si pone l’obiettivo di dare più voce ai finanziatori della ricerca nelle decisioni politiche presso la istituzioni europee. L’organizzazione sostituisce EuroHORCS (European Head…

Che fisici questi italiani

Fonte: Radio3 Scienza 20/10/2011 Dai buchi neri che inghiottono le stelle, ai neutrini più veloci della luce. Alcune tra le più importanti scoperte degli ultimi mesi nel campo della fisica sono a firma di ricercatori italiani, spesso alla guida di grandi progetti di ricerca internazionali. Qual è il segreto del successo dei fisici italiani? Ci…

Ricerca: Gelmini incontra Enti Pubblici con Letta, 1,6 mld da investire

(ASCA) – Roma, 21 ott – Pianificare come investire un miliardo e 655 milioni piu’ un ulteriore 7% di risorse che saranno assegnati agli enti pubblici di ricerca. Questo l’obiettivo dell’incontro che il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Mariastella Gelmini, ha avuto oggi, a Palazzo Chigi, con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni…