Piattaforma del Regolamento del Personale elaborata dal Comitato d’Ente INFN della FLC CGIL

Qui il testo elaborato dal Comitato d’Ente INFN della FLC-CGIL per definire i punti essenziali che vorremo fossero accolti dal nuovo regolamento. Questo testo vuole essere una base di discussione ampia e condivisa prima dell’approvazione del nuovo Regolamento INFN da parte del Consiglio Direttivo INFN FLC-CGIL

Stangata sui buoni pasto

ROMA – Stangata in arrivo per i dipendenti pubblici: la legge di stabilità, infatti, prevede che non possano essere corrisposti buoni pasto se la «durata effettiva della prestazione lavorativa è inferiore a 8 ore». La scure sui ticket potrebbe colpire una parte consistente e degli impiegati pubblici, poichè il loro orario lavorativo settimanale è di…

Faster-Than-Light Neutrino Puzzle Claimed Solved by Special Relativity

Original link: http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/27260/ The relativistic motion of clocks on board GPS satellites exactly accounts for the superluminal effect, says physicist It’s now been three weeks since the extraordinary news that neutrinos travelling between France and Italy had been clocked moving faster than light. The experiment, known as OPERA, found that the particles produced at CERN near…

Novità per il pubblico impiego nella bozza Ddl stabilità

Roma, 13 ott. (Adnkronos) – Tagli al settore della sicurezza, che colpiranno l’arma dei carabinieri e la polizia, per 60 milioni di euro nel biennio 2012-2013. Nel ddl stabilità, entrato in Consiglio dei ministri, si prevede ”al fine di razionalizzare e riorganizzare la spesa” come previsto dal decreto di ferragosto, ”anche attraverso il più razionale…

Ricerca scientifica e paradossi italiani

Da Cavour a oggi, il contributo nazionale al progresso Camillo Benso, Conte di Cavour MILANO – Della morte di Cavour e del racconto che ne hanno fatto il Lancet, il British Medical Journal e negli Stati Uniti il New England Journal of Medicine tra il 15 giugno e il 17 agosto del 1861 s’è già…

Napolitano: l’Italia spende poco per ricercatori e docenti

(ANSA) – ROMA – L’Italia spende meno di quanto sarebbe ”auspicabile” per ricercatori e docenti, dice Giorgio Napolitano. ”Conosciamo le difficolta’ con cui quotidianamente si confrontano”. In Italia la spesa pubblica per ricerca e sviluppo, e’ cresciuta, ma non abbastanza. Quella pubblica risulta del 1,3% del Pil (quella europea e’ il 2%), quella delle imprese…