Addio Milla, grande fisica italiana

Di Pietro Greco 30 novembre 2011 È venuta a mancare, sabato scorso a Padova, Milla Baldo Ceolin, 87 anni, una laurea in fisica e un palmares da ricercatrice di gran classe. In una di quelle classifiche discutibili ma indicative che vengono spesso elaborate, risultava all’86° posto al mondo tra le donne più importanti in fisica.…

Parità e pari opportunità: rapporto di sintesi 2011

Fonte: Ministero per la Pubblica Amministrazione Per il quarto anno, in attuazione della direttiva “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle Amministrazioni pubbliche” del 23 maggio 2007 emanata dai Ministri per le Pari Opportunità e per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, è  stato pubblicato il rapporto  di sintesi 2011 relativo…

Trieste: colloquium del prof. Ferroni su decadimento doppio beta

Fonte: INFN Trieste Autore: Erica Novacco Venerdì 2 dicembre 2011, presso il Dip. di Fisica. Titolo del colloquium: “La sfida di un esperimento Doppio Beta a fondo ‘zero’”. Il prof. Fernando Ferroni, dell’Università di Roma “La Sapienza”, presidente dell’INFN, terrà un colloquium dal titolo: La sfida di un esperimento Doppio Beta a fondo ‘zero’ L’appuntamento per tutti…

Frascati, festa grande per AdA

L’Anello di Accumulazione realizzato dai Laboratori dell’INFN compie cinquant’anni. Rivoluzionò la ricerca basata sull’uso di acceleratori, ricreando per la prima volta un mini Big Bang. Intervista a Carlo Bernardini, uno dei giovani “maghi” che ne scrissero la storia di GIULIA BELARDELLI  AdA, l’Anello di Accumulazione nel quale per la prima volta gli esseri umani riuscirono…

Inaugurazione del Dottorato a Pavia: lectio magistralis del direttore della ricerca del CERN

Con una lectio magistralis su “Il Ruolo della Ricerca di Base nella Società della Conoscenza: l’esempio del CERN” del prof. Sergio Bertolucci, Direttore Scientifico del CERN di Ginevra, l’Università di Pavia inaugura, il  2 dicembre i corsi di Dottorato di Ricerca 2011-2012 e consegna i diplomi ai neo-dottori. La cerimonia  si terrà in Aula Magna, con inizio alle…

1 dicembre: lezione pubblica a Frascati su SuperB

Bruno Touschek Memorial Lectures 2011 Programma scientifico Evento pubblico 1961-2011 da AdA a SuperB 50 anni di ricerca per la conoscenza Lezione a cura del Professor Roberto Petronzio (Università di Roma Tor Vergata) Gemellaggio scientifico Frascati – Orsay In occasione dell’incontro sarà ricordato il trasferimento di AdA (Anello di Accumulazione) all’Acceleratore Lineare d’Orsay (Parigi), avvenuto…

Elena Ugolini e Marco Rossi-Doria sottosegretari all’istruzione

Fonte: Tutto Scuola Con un Consiglio dei ministri della durata di appena venti minuti, il governo presieduto da Mario Monti ha deciso la lista dei sottosegretari, tutti tecnici. Per l’istruzione, i sottosegretari sono due, Elena Ugolini e Marco Rossi-Doria. La vera novità del Consiglio dei Ministri è però la nomina di un nuovo ministro, Filippo Patroni Griffi, presidente di…

Governo/ Non solo vice, si pensa a Ministro Funzione Pubblica

Roma, 28 nov. (TMNews) – Non solo Sottosegretari e Viceministri. Il governo Monti potrebbe accrescere di una unità anche la squadra dei Ministri con un nuovo ministro della Funzione Pubblica, cosa che porterebbe a 18 il numero dei componenti l’esecutivo. A quanto si apprende, l’opzione sarebbe maturata nella giornata, dopo l’incontro di questa mattina al…

La particella esasperante

L’anno scorso si diceva che sarebbe stato entro tre anni. Ma ad aprile già si mormorava di un anno solo. A Pasqua qualcuno ha fatto filtrare notizie riservate: sembrava ci fossimo, poi smentite. A settembre qualcuno diceva entro fine anno, ma la macchina è stata spenta il 30 ottobre. Però è stato annunciato un meeting…

A Frascati il primo sincrotrone

Nell’ormai lontano febbraio 1960, una serie di circostanze non casuali portò la scienza italiana in una affascinante avventura che avrebbe lasciato nel futuro il segno della «fisica delle particelle elementari». Quella fisica era nata negli anni Quaranta con l’esperimento di Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni, che avevano identificato un componente dei raggi cosmici…

Il Pannunzio premia Zichichi

Nel corso del tradizionale scambio di auguri natalizi, Quaglieni premierà il celebre scienziato. Appuntamento martedì prossimo al Cambio per la chiusura delle celebrazioni del 150° dell’Unità Martedì prossimo, 29 novembre, nel corso della tradizionale cena prenatalizia al ristorante Del Cambio, il Centro Pannunzio di Torino, meritorio sodalizio culturale fondato e animato da Pier Franco Quaglieni,…

Addio a Milla Baldo Ceolin, la prima donna in cattedra all’università di Padova

25/11/2011 Legnago. Si è spenta questa notte a Padova Milla Baldo Ceolin, professore emerito di Fisica superiore dell’Università di Padova. Nata a Legnago (Verona) nel 1924 e laureatasi a Padova nel 1951, Baldo Ceolin aveva ricoperto la cattedra di ‘Fisica Superiore’ all’Università degli Studi di Padova. E’ stata la prima donna cattedratica presso l’ateneo patavino.…

Fisica: per la prima volta una donna nella Giunta dell’INFN

(AGI) – Roma, 25 nov. – Speranza Falciano e Antonio Zoccoli sono i due nuovi membri della giunta esecutiva dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che ha completato l’assestamento dei suoi vertici. Speranza Falciano, gia’ direttore della sezione Infn di Roma 1, e’ la prima donna ad essere nominata membro di Giunta. Falciano, 57 anni,…