INFN: le 30.000 orbite di PAMELA

Il satellite PAMELA ha compiuto oggi la sua orbita numero 30.000 attorno alla Terra e i suoi 1967 giorni nello spazio. PAMELA (Payload for Antimatter Matter Exploration and Light – nuclei Astrophysics) è frutto di una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Russa e istituti di ricerca russi, con la partecipazione dell’Agenzia…

Un altro italiano a capo di un esperimento LHC

Fonte: LHC Italia Simone Giani è stato nominato a capo di TOTEM ed entrerà in carica a partire da oggi, 1° novembre. Salgono così a quota 5, su 6, gli spokesperson italiani degli esperimenti di LHC. Classe ’64, nato a Firenze, Giani lavora al CERN dagli inizi della sua carriera, ricoprendo ruoli di coordinamento all’interno delle collaborazioni…

Se la fretta mal consiglia i voti (e i fondi) alla ricerca

di Dario Braga È stato pubblicato di recente il bando per la valutazione della qualità della ricerca (Vqr) nell’ambito delle attività dell’Agenzia nazionale per la valutazione della università e della ricerca (Anvru). All’Anvur la legge Gelmini delega la valutazione a tutto tondo: dai criteri per i reclutamenti, agli accreditamenti per i dottorati di ricerca, fino…

Il Mit di Boston chiama Paolo Zuccon

Fisico trevigiano ingaggiato dal prestigioso ateneo statunitense: sarà retribuito quattro volte tanto che in Italia di Daniele Ferrazza Praticamente, sta studiando il Big Bang. Ed ora lascia l’Italia perchè il Mit di Boston gli ha offerto una cattedra in fisica, retribuita quattro volte tanto l’incarico di ricercatore a tempo determinato che aveva in Italia… (continua…