La «pubblicazione» resta comunque l’unico metro di paragone. L’esperienza di arXiv

Opera di Jean-Michel Mas MILANO – Scienziati: è possibile considerare i blog dei ricercatori un’alternativa al laborioso meccanismo della peer review? La domanda, suggerita da un lettore del Guardian, ha spinto due fisici inglesi, Brian Cox e Jeff Forshaw, a riflettere su limiti e potenzialità di questi strumenti, comunemente utilizzati per comunicare i risultati del proprio lavoro. Evidenti, nei…

«Patto» tra università e imprese

Gianni Trovati Due numeri, utili a chiarire un problema: nella dote europea del settimo programma quadro dell’Unione europea sulla ricerca, l’Italia porta circa il 13,4% della dote complessiva, ma quando si tratta di recuperare le risorse attraverso i progetti vincenti nei diversi settori la quota tricolore scende intorno all’8,7 per cento. Dai numeri, andando più…

Voti alla ricerca, primi segnali di meritocrazia

di Sergio Benedetto Con la registrazione del decreto del ministro da parte della Corte dei conti (28 ottobre 2011) e l’approvazione del bando da parte del Consiglio Direttivo dell’Anvur (3 novembre 2011) prende avvio uno dei più significativi esercizi di valutazione ex post della ricerca mai tentati nel mondo. La valutazione della qualità della ricerca…