![]() |
Opera di Jean-Michel Mas |
MILANO – Scienziati: è possibile considerare i blog dei ricercatori un’alternativa al laborioso meccanismo della peer review? La domanda, suggerita da un lettore del Guardian, ha spinto due fisici inglesi, Brian Cox e Jeff Forshaw, a riflettere su limiti e potenzialità di questi strumenti, comunemente utilizzati per comunicare i risultati del proprio lavoro.
Evidenti, nei due casi, sono i vantaggi: il blog permette di raggiungere in tempi ristretti anche il grande pubblico; la peer review dà credibilità all’autore di uno studio. Ma entrambi i mezzi hanno grosse lacune.
MECCANISMI – Il meccanismo su cui si basano gli articoli scientifici è noto: uno scienziato o un gruppo di ricerca sottopongono un articolo a una rivista; gli editori decidono se il tema proposto è o meno di interesse; infine, un gruppo di revisori (reviewers) esperti dell’argomento valuta la scientificità o meno dell’articolo… (continua a leggere su corriere.it)