Fusione fredda: svolta o bluff L’E-Cat sotto esame dell’Ateneo

I ricercatori di Fisica:analisi imparziali, poi il verdetto

Andrea Rossi e l'E-CatAndrea Rossi e l’E-Cat

BOLOGNA – Sarà l’Ateneo di Bologna a mettere il sigillo definitivo sull’E-Cat, la macchina che realizzerebbe la fusione fredda. L’imprenditore Andrea Rossi, proprietario dell’apparecchio attraverso la società Efa srl, e il dipartimento di Fisica hanno siglato il contratto di ricerca che ha l’obiettivo di replicare l’esperimento, misurare ciò che avviene e pubblicare i risultati. Mettendo così una parola scientificamente definitiva sull’invenzione di cui si parla dalla Svezia agli Stati Uniti.

«Il nostro interesse è fortissimo — dichiara Paolo Capiluppi, direttore del dipartimento —, c’è molta curiosità, ma per noi è vero solo ciò che possiamo misurare». Per rendere attivo il contratto ci vuole il versamento della prima rata del contributo, 500 mila euro in due anni, che Rossi si è impegnato a dare per sostenere tutti i costi. «Dovremmo partire a breve, tra qualche settimana — confida Enrico Campari, docente di fisica sperimentale e responsabile scientifico della ricerca con Giuseppe Levi —, in estate si potrebbero avere i primi report scientifici dei risultati ottenuti che divulgheremo alle riviste scientifiche»… (continua a leggere su Il Corriere della Sera)

2 pensieri su “Fusione fredda: svolta o bluff L’E-Cat sotto esame dell’Ateneo

  1. Lo chiedo da profano: ma quindi l´Italia è ultimamente piuttosto all´avanguardia in campo scientifico, considerando anche l´esperimento della velocità sui neutrini? Sono notizie che rincuorano, considerando le condizioni attuali.

    • come, nel suo piccolo, dimostra la nostra rassegna stampa e blog, negli ultimi anni sono cresciute le difficoltà per mantenere il livello di assoluta eccellenza in diverse discipline, certo si corre sempre il rischio di fare la fine di quell’asino che, inopinatamente, morì proprio quando il suo padrone gli aveva “insegnato” a lavorare senza mangiare…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.