Inaugurazione del Dottorato a Pavia: lectio magistralis del direttore della ricerca del CERN

Con una lectio magistralis su “Il Ruolo della Ricerca di Base nella Società della Conoscenza: l’esempio del CERN” del prof. Sergio Bertolucci, Direttore Scientifico del CERN di Ginevra, l’Università di Pavia inaugura, il  2 dicembre i corsi di Dottorato di Ricerca 2011-2012 e consegna i diplomi ai neo-dottori.

La cerimonia  si terrà in Aula Magna, con inizio alle ore 10,30; dopo il saluto del Rettore  Angiolino Stella, la lectio magistralis del prof. Bertolucci, la relazione della prof.ssa Guglielmina Nadia Ranzani, Direttore della Scuola di Alta Formazione Dottorale dell’Ateneo pavese, ci sarà  la consegna dei diplomi e dei certificati internazionali ai giovani ricercatori che hanno conseguito il titolo nel 2011.

Prenderanno parte alla cerimonia i neo-dottori di ricerca, i coordinatori e i docenti delle Scuole di dottorato e  i dottorandi.  L’Università di Pavia ha attivato 25 corsi di dottorato, organizzati in cinque Scuole, coordinate dalla prof.ssa Guglielmina Nadia Ranzani: Scienze umanistiche, Scienze e Tecnologia, Scienze dell’Ingegneria, Scienze sociali e Scienze della vita. Un cospicuo numero di  corsi prevede una co-tutela internazionale e la partecipazione a progetti di ricerca in cooperazione con enti di ricerca e Università di tutto il mondo.

Nel pomeriggio del 2 dicembre, alle ore 17.00, il prof. Bertolucci sarà  in Aula Volta per una conferenza organizzata dal dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica  sul tema “Il ruolo del CERN nella civiltà della conoscenza”.

Sergio Bertolucci, nato a La Spezia e laureato in Fisica a Pisa, è dal settembre 2008 direttore della Ricerca (Director of Research and Computing) del CERN di Ginevra, il laboratorio europeo dove è in funzione il mega acceleratore di particelle Lhc. Da sempre è impegnato nell’ambito della fisica sperimentale delle particelle, soprattutto DESY di Amburgo e al Fermi National Laboratory di Chicago, e ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha avuto un ruolo chiave nella progettazione e costruzione di importanti esperimenti e acceleratori di particelle (ad esempio gli esperimenti CDF e KLOE e DAFNE collider), ottenendo risultati importantissimi, tra cui la scoperta dei Top quark.

E’ co-autore di oltre 370 articoli (con un h-index di 82). Prima di assumere il prestigioso incarico al CERN, con il quale entra a far parte del ristretto Direttorato del Cern composto dal Direttore Generale e da tre direttori (il Direttore della ricerca, il Direttore per gli acceleratori e la tecnologia e il Direttore per l’amministrazione e le infrastrutture generali), Sergio Bertolucci dal 2005 al 2008 è stato vice presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e direttore (dal 2002 al 2004) dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Infn, oltre ad aver ricoperto incarichi di responsabilità al Cern, in centri di ricerca internazionali e in panel europei.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.