Addio Milla, grande fisica italiana

Di Pietro Greco 30 novembre 2011 È venuta a mancare, sabato scorso a Padova, Milla Baldo Ceolin, 87 anni, una laurea in fisica e un palmares da ricercatrice di gran classe. In una di quelle classifiche discutibili ma indicative che vengono spesso elaborate, risultava all’86° posto al mondo tra le donne più importanti in fisica.…

Parità e pari opportunità: rapporto di sintesi 2011

Fonte: Ministero per la Pubblica Amministrazione Per il quarto anno, in attuazione della direttiva “Misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle Amministrazioni pubbliche” del 23 maggio 2007 emanata dai Ministri per le Pari Opportunità e per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, è  stato pubblicato il rapporto  di sintesi 2011 relativo…

Trieste: colloquium del prof. Ferroni su decadimento doppio beta

Fonte: INFN Trieste Autore: Erica Novacco Venerdì 2 dicembre 2011, presso il Dip. di Fisica. Titolo del colloquium: “La sfida di un esperimento Doppio Beta a fondo ‘zero’”. Il prof. Fernando Ferroni, dell’Università di Roma “La Sapienza”, presidente dell’INFN, terrà un colloquium dal titolo: La sfida di un esperimento Doppio Beta a fondo ‘zero’ L’appuntamento per tutti…

Frascati, festa grande per AdA

L’Anello di Accumulazione realizzato dai Laboratori dell’INFN compie cinquant’anni. Rivoluzionò la ricerca basata sull’uso di acceleratori, ricreando per la prima volta un mini Big Bang. Intervista a Carlo Bernardini, uno dei giovani “maghi” che ne scrissero la storia di GIULIA BELARDELLI  AdA, l’Anello di Accumulazione nel quale per la prima volta gli esseri umani riuscirono…