Ricerca: sempre meno finanziamenti pubblici

ROMA. Nel giorno in cui l’Istat annuncia che un italiano su 4 è a rischio povertà, l’istituto nazionale di statistica pubblica anche i dati riguardati la ricerca e lo sviluppo in Italia con numeri preoccupanti per il vertignoso calo dei finanziamenti pubblici. La spesa per ricerca e sviluppo resta ancorata ai dati del 2008, con…

CNR: protocollo d’intesa per il portale CiVIT

Il Protocollo è stato firmato al fine di garantire, in primo luogo attraverso la realizzazione del Portale previsto dall’art. 13, comma 6, lett. n), del decreto legislativo n. 150 del 2009, la trasparenza dell’azione amministrativa e sviluppare le relative soluzioni tecnologiche idonee a favorire la creazione delle necessarie reti in grado di rendere intellegibili, trasparenti…

Sì, quel bosone vale un Nobel

di Nicola Nosengo Si chiamano Fabiola Giannotti e Guido Tonelli i due scienziati italiani che hanno messo le mani sulla più misteriosa delle particelle elementari. Ecco come ci sono arrivati e perché la loro scoperta è così importante (27 dicembre 2011) …continua a leggere su L’Espresso.

MIUR: cercasi 6 dottorati under 40

Il MIUR bandisce una selezione per sei collaboratori, riservata a  giovani di età inferiore a 40 anni, un dottorato attinente a nuovi media, e-government, open data, social innovation, e inviare il proprio curriculum vitae, entro il 15 gennaio, via email all’indirizzo candidature.gab@istruzione.it. Avviso pubblico per giovani dottori di ricerca per Uffici di Gabinetto

Nuovo bando “Futuro in Ricerca” 2012

Il MIUR ha pubblicato il Decreto Direttoriale 27 dicembre 2011 n. 1153/ric recante il nuovo bando per il Programma “Futuro in Ricerca 2012”, per finanziare progetti rientranti in uno qualsiasi dei settori scientifici definiti dall’European Research Council e rivolti a: a) Linea d’intervento 1: a dottori di ricerca italiani o comunitari, non assunti a tempo indeterminato di età inferiore…

Nuovo bando PRIN 2010-2011

Il MIUR ha pubblicato il Decreto Ministeriale 27 dicembre 2011 n. 1152/ric recante il nuovo bando PRIN per le disponibilità finanziarie relative agli anni 2010-2011. Il bando è aperto, come per il precedente, ai diversi soggetti del sistema nazionale di ricerca pubblico, ma anche ad altri organismi di ricerca pubblici e privati, nazionali o internazionali (senza fini di lucro e…

Nadia Pastrone è la nuova responsabile di CMS Italia

(AGI) – Roma, 28 dic. – Nadia Pastrone è la nuova responsabile dei fisici italiani che lavorano all’esperimento CMS dell’acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Subentra a un altra donna, Marcella Diemoz, che ha assunto il ruolo di direttore della sezione di Roma La Sapienza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nadia Pastrone è…

Al cuore della materia

Intervista a Fabiola Gianotti di Valeria Fieramonte Fabiola Gianotti e l’LHC Fabiola Gianotti, romana, 49 anni, è il ‘capo’, ma lei preferisce dire la coordinatrice, di uno degli esperimenti più affascinanti mai tentati dalla fisica contemporanea. Dal 2009 dirige al Cern di Ginevra l’esperimento ATLAS, una grossa macchina che serve da rivelatore di particelle… (continua a…

Allarme Istat: fuga dei cervelli all’estero

Fonte: QN La ricerca è stata realizzata tra dicembre 2009 e febbraio 2010 e riguarda i dottori di ricerca che avevano conseguito il titolo nel 2004 e nel 2006. La “fuga” riguarda anche l’interno del Paese, aumentando la differenza tra Nord e Sud Roma, 27 dicembre 2011 – Non si arresta la fuga dei cervelli all’estero. Secondo un’indagine dell’Istat…

Asimmetrie 4.11

articoli rubriche copertina / editoriale colophon Copertina / editoriale Cari lettori di Asimmetrie, sono da poco stato designato dal Consiglio Direttivo dell’INFN e nominato dal Ministro della Ricerca Scientifica a Presidente dell’ente. Ritengo dovuto questo intervento sulla nostra rivista e confesso che lo faccio anche con molto piacere.

Dario Autiero: Relativity challenger

The shy experimentalist whose team claims to have found faster-than-light neutrinos is happy for the work to stand or fall. By Nicola Nosengo Dario Autiero can hardly keep track of his e-mails any more: hundreds keep pouring in from the media and his fellow physicists across the globe. “But the real problem is science amateurs,”…

Si è dimesso il presidente INGV Giardini

Si è dimesso da alcuni giorni il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Domenico Giardini, che lo scorso agosto aveva sostituito Enzo Boschi, a capo dell’INGV dalla sua fondazione nel 1999. Giardini, 53 anni di Bologna, è professore in Sismologia e Geodinamica al Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) dal 1997 e per 14 anni,…