20 dicembre 2011: ANVUR e MIUR presentano ufficialmente la VQR 2004-2010

Il 20 dicembre 2011, alle ore 12:00 il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo interverrà, presso la Sala della Comunicazione del MIUR in viale Trastevere 76/A, alla conferenza stampa dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), per la presentazione della VQR, Valutazione della qualità e della ricerca, per il settennio…

Quasi bosone!

a cura di Federico Pedrocchi, Barbara Gallavotti e Ilaria Canobbio Il 13 dicembre 2011 al CERN di Ginevra è stato annunciato l’avvistamento del bosone di Higgs. È ancora troppo presto per avere la certezza della sua esistenza, ma abbiamo chiesto al fisico teorico Gino Isidori del CERN di spiegarci a che punto siamo della ricerca e quali sono le prospettive…

Penrose e la democrazia

Calcoli fioriti di un altro universo Carlo Rovelli Ho recentemente avuto il piacere d’incontrare Roger Penrose, il grande matematico di Oxford, di passaggio in Italia per il Festival della Scienza di Genova. Penrose è un intellettuale poliedrico. I lettori italiani lo conoscono per diversi libri, tra cui il denso e bellissimo La strada che porta…

Neutrino: Seminario del prof. Ereditato il 23 dicembre a Perugia

Venerdì 23 dicembre alle ore 16:00 presso la sala “Umbri ed Etruschi” del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, in Piazza Giordano Bruno 10 a Perugia, Il Prof. Antonio Ereditato (Univ. di Berna, Svizzera) leader dell’esperimento OPERA che ha recentemente osservato, per la prima volta, neutrini più veloci della luce, terrà il seminario: “La strana storia del…

Particella di Dio al Cern C’è il fumo, non l’arrosto

PIERO BIANUCCI C’è la particella di Dio. No, non ancora. Ma forse sì. Per adesso non c’è ma entro pochi mesi la troveremo (se c’è). “E’ come una tigre acquattata tra i cespugli”, scrive Barbara Gallavotti con una prosa alla Emilio Salgari / Sandokan / ennesima sigaretta. Ma che cosa sta succedendo nella comunicazione scientifica?……