ll ministro Profumo sul futuro delle università: «La ricerca è il motore dello sviluppo

di Francesco Antonioli Francesco Profumo, classe 1953, dal 16 novembre scorso è ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Savonese, è stato rettore del Politecnico di Torino e presidente del Cnr. Professore, nella lettera aperta su Il Sole 24 Ore di ieri, Fabio Beltram e Chiara Carrozza sostengono che i bandi del 27 dicembre per Prin…

I Magi confusi e la particella di Dio

Anche quest’anno, avvicinandosi il Natale, abbiamo atteso il manifestarsi simbolico di un segno, di una stella in cielo, che annunciasse a tutti (all’attuale popolo eletto e ai nuovi magi d’oriente) il rinnovarsi di quella venuta che ha cambiato, duemila anni fa come ora e sempre, la storia dell’Uomo. Quest’anno però i nuovi “magi” hanno visto…

Pubblica amministrazione: ora licenziare si può

Pubblico impiego, il 2012 sarà l’anno dei licenziamenti. O meglio il primo anno, dal varo della legislazione di settore, a partire dal quale la risoluzione del rapporto di lavoro sarà possibile anche nella pubblica amministrazione. Sono in vigore, infatti, dal 1° gennaio scorso, le nuove norme per la disciplina del lavoro pubblico inserite nella legge…

Joseph Incandela primo americano alla guida di CMS

Cambio della guardia nel coordinamento di CMS, uno dei quattro grandi esperimenti dell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. Con l’inizio del 2012 alla guida dell’esperimento all’italiano Guido Tonelli, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), succede  Joseph Incandela, del dipartimento di Fisica dell’Università della California a Santa Barbara (UCSB), primo americano alla guida di…

Caro ministro Profumo, falsa partenza sulla ricerca

di Fabio Beltram e Chiara Carrozza Caro ministro Profumo, ci rivolgiamo alla tua cortese e competente attenzione per esprimerti alcune nostre preoccupazioni. Liberare le energie e valorizzare i punti di forza del Paese appare oggi la strada condivisa per promuovere lo sviluppo: è dunque richiesta la selezione di questi punti di forza e la concentrazione su di essi…

Particle physics is at a turning point

The discovery of the Higgs boson will complete the standard model — but it could also point the way to a deeper understanding, says Gordon Kane. 16 December 2011 Let’s tentatively agree that the Large Hadron Collider (LHC) detectors ATLAS and the Compact Muon Solenoid have discovered a Higgs boson, with a mass of about…