Cresce il boicottaggio contro Elsevier, uno dei principali e più controversi editori di pubblicazioni specializzate
Non lo sa nessuno, ma ognuno di noi, quando paga le tasse, paga due volte per la ricerca scientifica. In breve, funziona così. Si paga la prima volta per finanziare la ricerca direttamente – stipendi, materiale per i laboratori. Quando una ricerca giunge a una conclusione, i metodi e i risultati vengono pubblicati dalle riviste specializzate, dopo un processo di peer review – ovvero, di revisione e commento da parte di altri ricercatori. Tali pubblicazioni sono fondamentali: sono l’unica “prova” ufficiale della paternità di una ricerca, ed è il loro numero e la loro qualità l’unica cosa che conta ai fini della carriera di un ricercatore… (continua a leggere su Il Post)